Tagliatelle senza glutine con ceci e pomodoro, la ricetta del primo che incanta le papille di tutti e non solo di chi ha la celiachia

Come realizzare un primo piatto strepitoso, le tagliatelle senza glutine con ceci e sugo di pomodoro, perfetto per un menu gluten free o solo per gustare una pietanza diversa dal solito.

Tagliatelle senza glutine con ceci e pomodoro in un piatto

Tagliatelle senza glutine con ceci e pomodoro, la ricetta del primo che incanta le papille - buttalapasta.it

Ecco come realizzare delle sfiziose tagliatelle senza glutine con ceci e pomodoro con questa ricetta che vi consente di gustare un primo piatto adatto a chi ha la celiachia ed ha l’esigenza di mangiare alimenti gluten free. Si tratta di un primo molto gustoso che può essere un’idea anche per un menu del pranzo della domenica diverso dal solito.

Se vi piace la pasta fatta in casa e non vedete l’ora di mettere le mani in pasta, oggi andiamo a scoprire insieme come preparare una sfoglia fresca usando la farina di ceci per ottenere delle meravigliose tagliatelle gluten free da condire come meglio preferite.

L’idea più semplice è usare del pomodoro e dei ceci lessati, ma chiaramente voi potete optare per qualsiasi sugo o condimento che vi piace di più. Andiamo subito a vedere come si procede in modo da portare in tavola questo delizioso primo piatto a pranzo.

Come preparare le tagliatelle senza glutine con ceci e pomodoro grazie a una ricetta super facile

Questo piatto tra le ricette senza glutine si prepara in pochi minuti, in sostanza bisogna realizzare prima la pasta fresca da condire poi con un sugo di pomodoro e ceci. Siete pronti a scoprire tutti i passaggi?

ciotole con farina di ceci e ceci lessati per tagliatelle senza glutine

Come preparare le tagliatelle senza glutine con ceci e pomodoro grazie a una ricetta super facile – buttalapasta.it

Ecco di seguito gli ingredienti e il procedimento spiegato passo dopo passo di questa che è una delle tante ricette con farina di ceci più facili da fare.

Ingredienti per quattro persone

  • 400 gr di farina di ceci
  • 4 uova
  • farina di riso per la spianatoia
  • 1 pizzico di sale
  • 300 gr di ceci lessati
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 1 kg di pomodori
  • foglie di basilico

Modalità di preparazione

  1. Versate la farina di ceci in una ciotola, fate un buco in mezzo e sgusciateci le uova, unite un pizzico di sale e cominciate a incorporare la farina con una forchetta per poi continuare con le mani.
  2. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavorate fino ottenere una pasta liscia e compatta. Fatela riposare dieci minuti coperta da un canovaccio.
  3. Prendete di nuovo l’impasto e stendetelo sottilmente, tagliate a listarelle per formare le tagliatelle e mettetele in un vassoio con una spolverata di farina di riso così non si attaccano.
  4. Preparate il sugo ponendo un abbondante giro di olio in una padella, tritate la cipolla di Tropea e fatela appassire dolcemente, unite i pomodori tagliati a pezzetti e le foglie di basilico, lasciate cuocere per una decina di minuti.
  5. Unite i ceci ai pomodori e fate insaporire, regolate di sale e mettete da parte.
  6. Nel frattempo lessate le tagliatelle per 5 minuti in acqua bollente salata, scolate nella padella con il condimento, saltate per un paio di minuti a fuoco alto e servite.

L’idea in più: potete aggiungere una spolverata di grana grattugiato per un primo dal sapore più ricco e scoprire altri condimenti per pasta fresca sfiziosi per variare menu.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti