Di Kati Irrente | 29 Dicembre 2024
![Supplì con la nduja calabrese in un cartoccio](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2024/12/Suppli-con-la-nduja-calabrese-29122024-buttalapasta.it_.jpg)
Supplì con la nduja calabrese - buttalapasta.it
Quando la cucina romana e le specialità della Calabria si incontrano nasce il supplì con la ‘nduja calabrese, un antipasto sfizioso e molto semplice da realizzare.
Avete voglia di servire ai vostri ospiti uno stuzzichino prelibato e diverso dal solito? Allora questa ricetta del supplì con la ‘nduja calabrese è quella che fa per voi. Si tratta di deliziose crocchette di riso ripiene di formaggio filante e del tipico salume spalmabile che potete scegliere nella variante dolce o piccante.
Questi supplì sono decisamente saporiti e delizieranno tutti i vostri ospiti, sono ottimi da presentare in tavola per un’occasione speciale, come ad esempio il pranzo della domenica in famiglia oppure per la cena dell’ultimo dell’anno. Andiamo subito a scoprire come si preparano.
Come preparare i supplì con la ‘nduja calabrese
Questa che vi proponiamo è una variante della classica ricetta del supplì al telefono, un tipico piatto della cucina romana che piace a grandi e piccini. Per il ripieno, oltre alla classica mozzarella, si aggiunge della ‘nduja calabrese, l’insaccato di maiale talmente morbido che si spalma come una crema.
!['Nduja calabrese su un tagliere](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2024/12/Nduja-calabrese-29122024-buttalapasta.it_.jpg)
‘Nduja calabrese per il ripieno dei supplì – buttalapasta.it
Vi basterà lessare il riso per avere la base da farcire, una volta preparate le polpettine andranno immerse nella pastella e poi fritte. Il successo di questo piatto è assicurato! Portatelo in tavola per il pranzo della domenica, farete un figurone!
Ingredienti per circa 24 supplì con la ‘nduja calabrese
- 500 gr di riso Roma
- 60 gr di burro
- 1,1 litro di brodo vegetale
- 200 gr di passata di pomodoro
- 10 gr di sale
- 200 gr di mozzarella per pizza
- 100 gr di ‘nduja
- 1 litro di olio di semi di arachidi per friggere
Per la pastella
- 2 bicchieri di acqua
- 2 bicchieri di farina
- 1 uovo
- 150 gr di pangrattato
Modalità di preparazione
- Ponete in una pentola il burro, il brodo e il sale, portate a ebollizione e aggiungete il riso, mescolate e lasciate cuocere per il tempo indicato, alla fine il riso dovrà aver assorbito tutto il liquido.
- Verso metà cottura unite la passata di pomodoro.
- A cottura ultimata togliete dal fuoco e stendete il riso su un vassoio in modo che si raffreddi velocemente.
- Nel frattempo tagliate a cubetti la mozzarella e la ‘nduia, mettete in un piatto.
- Disponete il pangrattato in un piatto, in un altro piatto mescolate l’uovo con acqua e farina per formare la pastella.
- Prendete una porzione di riso, allargatela sul palmo della mano, inserite mozzarella e ‘nduja e ricoprite per formare il supplì.
- Passate ogni supplì nella pastella e poi nel pangrattato. Infine friggete le crocchette in olio ben caldo, fate dorare, scolate su fogli di carta assorbente e servite.
L’idea in più: preparate anche i supplì all’amatriciana per portare in tavola due sapori diversi, tutti i vostri ospiti ameranno le vostre crocchette di riso ripiene!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.