Sugo+finto%2C+buono+come+il+rag%C3%B9+%26%238220%3Bvero%26%238221%3B+ma+pi%C3%B9+leggero%3A+la+ricetta
buttalapastait
/articolo/sugo-finto-buono-come-il-ragu-vero-ma-piu-leggero-la-ricetta/213242/amp/
Primi Piatti

Sugo finto, buono come il ragù “vero” ma più leggero: la ricetta

È una delizia che viene dalla Toscana e che chiunque può assaporare, il sugo finto è leggero e sta bene con tutto. E la ricetta è molto semplice da mettere in pratica.

Il sugo finto, che alcuni chiamano anche ragù di verdure, è un piatto che incarna la semplicità ed il gusto della cucina italiana, particolarmente apprezzato in Toscana e nelle regioni circostanti. Questo condimento vegetale è la scelta ideale per chi desidera un pasto saporito senza carne, rendendolo perfetto per vegetariani e vegani.

Ma anche coloro che vogliono assaporare qualcosa di più leggero troveranno quello che cercano per una esperienza gastronomica comunque coi fiocchi. Con la sua ricetta semplice, il sugo finto è un modo gustoso per portare in tavola ingredienti genuini e freschi.

A differenza del tradizionale ragù di carne, il sugo finto si basa interamente su un mix di verdure. E questa cosa garantisce comunque il giusto sapore. Le sue principali componenti – cipolla, carote, sedano e aglio – vanno soffritte lentamente per sviluppare un profilo aromatico profondo. L’aggiunta di pomodori pelati, alloro e basilico fresco conferisce al sugo finto un gusto ricco e complesso, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

Uno dei grandi vantaggi del sugo finto è la sua versatilità. Perché parliamo di un condimento che può essere utilizzato in molte preparazioni, rendendo ogni piatto speciale. È perfetto per condire diversi tipi di pasta, sia lunghe che corte, trasformando un semplice primo piatto in un’esperienza culinaria indimenticabile. Ed ancora, il sugo finto è un accompagnamento delizioso per la polenta, sia servita calda che fredda, e può essere utilizzato anche come guarnizione per crostini o bruschette, creando così antipasti appetitosi e ricchi di sapore.

Sugo finto fatto in casa, la preparazione facile e veloce

La preparazione del sugo finto è semplice e non richiede tecniche complicate. Gli ingredienti sono facilmente reperibili, ed il piatto può essere realizzato in poco tempo. Questo ragù vegetale rappresenta una scelta economica e salutare, perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena con amici.

Sugo finto fatto in casa, la preparazione facile e veloce (buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 ml di vino rosso
  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • basilico fresco q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Una dose per 4 persone in media richiede gli ingredienti con le quantità sopra riportate, poco meno di dieci minuti per la preparazione e la cottura di un’ora. Inizia lavando e mondando le verdure. Sbuccia le carote, la cipolla e l’aglio, quindi pulisci la costa di sedano.
  2. Taglia le verdure a cubetti e mettile nel mixer. Frulla fino a ottenere un trito fine. In un tegame, versa il trito di verdure insieme all’alloro e a tre cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva. Soffriggi a fuoco lento, facendo attenzione a non bruciare le verdure.
  3. Quando le verdure sono morbide e profumate, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Dopo che il vino è evaporato, versa nel tegame la polpa di pomodoro, aggiungi mezzo bicchiere d’acqua, il basilico fresco, sale e pepe. Cuoci a fuoco basso per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto.
  4. Una volta che il sugo finto è pronto, puoi utilizzarlo in vari modi. Non sorprende che questo piatto sia un classico della tradizione culinaria italiana, amato da tutti per la sua bontà e semplicità.
Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Brutti ma buoni, gli ovetti al cioccolato mi vengono da paura devo solo lavorare sulla forma

Gli ovetti al cioccolato sono brutti ma buoni, li faccio ogni anno a Pasqua, se…

1 ora ago

Stesso ripieno dei cannoli, ma dentro una sfoglia sottilissima: questi dolcetti delle feste sono una gioia per il palato

Se ti piacciono i cannoli, devi provare questi dolcetti delle feste irresistibili. sono fatti con…

2 ore ago

Disturbi in menopausa, un aiuto può arrivare dalla tavola

Esistono dei possibili disturbi che riguardano la menopausa in alcune donne. Per ovviare a questi…

3 ore ago

Da quando faccio la torta di mele rovesciata senza uova e burro non mangio più barrette dietetiche, mi sazio e non metto un grammo

Preparo la torta di mele rovesciata senza uova e burro e la mangio al posto…

4 ore ago

Cosa cucinare per cena stasera, ricette facili, veloci e sfiziosissime

Per una cena leggera ci vogliono ricette da tutti i giorni, semplici, veloci, buone e…

5 ore ago