Di Angelica Gagliardi | 6 Febbraio 2025
Ci sono sere in cui le solite ricette proprio non stuzzicano l’appetito: un po’ di olio e farina e stasera preparo in un lampo una cena diversa dal solito.
Ammettiamolo, per quanto ci piaccia mangiare sano e bene, a volte le solite ricette sono una vera noia. Soprattutto alla sera, quando, dopo una lunga giornata, si ha spesso voglia di qualcosa di stuzzicante e sfizioso. Ciò non significa, però, scegliere pietanze poco salutari o ordinare d’asporto. Stasera, in un lampo, preparo una cena sfiziosa usando un po’ di farina e olio: a tavola è subito festa.
Almeno una volta a settimana mi cimento in questa ricetta semplicissima che mi permette anche di svuotare il frigo in poche mosse, sfruttando tutti quegli avanzi che, in frigo, a volte sono destinati a rimanere fino a quando non saremo costretti a buttarli. Ecco, allora come procedere per far felici grandi e piccini.
Cena lampo sfiziosissima e diversa dal solito: olio, farina e… tutti sono contenti
Ci bastano le dita di una mano per contare gli ingredienti di cui si compone questa ricetta facile facile, di quelle che ci piacciono tanto perché non richiedono troppo tempo o grande impegno. Non perdiamo tempo, allora, e mettiamoci subito all’opera: l’acquolina in bocca è assicurata.
Ingredienti
– 480 grammi di farina;
– 250 ml di acqua;
– 20 ml di olio d’oliva;
– 1 bustina di lievito istantaneo per ricette salate (16 grammi);
– 1 cucchiaio raso di sale.
Preparazione
1. Andiamo a riversare le polveri, farina e lievito, in una ciotola e aggiungiamo l’olio e il sale;
2. Poco alla volta accorpiamo l’acqua e iniziamo ad impastare, fino a quando non avremo ottenuto un impasto che sia liscio, elastico ed omogeneo;
3. Procediamo dividendo l’impasto in panetti più piccoli, delle dimensioni di una pallina da tenere in un palmo di mano e schiacciamole a formare delle focaccine spesse mezzo centimetro;
4. Scaldiamo una padella antiaderente oleando il fondo olio d’oliva;
5. Sistemiamo le nostre focaccine in padella e lasciamole dorare prima da un lato e poi dall’altro;
6. Una volta che saranno tutte cotte, farciamole con ciò che ci piace e abbiamo a disposizione in frigo: salumi, formaggi, verdure, ma anche contorni di ogni genere, così come salse, sughi e creme avanzate.
Consiglio extra: possiamo anche realizzare un’unica focaccia con l’impasto ottenuto, da cuocere in padella e da arricchire come solitamente facciamo con la pizza fatta in casa. Sugo di pomodoro e mozzarella, ma anche panna, prosciutto, mais e tutto ciò che ci viene in mente e che stuzzica il nostro appetito. Si tratta di una ricetta semplicissima e veloce da portare a tavola, ma che renderà la cena più gustosa e originale che mai.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.