Stasera ho voglia di focaccia, preparo quella barese di Fulvio Marino e mi tolgo lo sfizio: un capolavoro

focaccia barese Fulvio Marino

Stasera ho voglia di focaccia, preparo quella barese di Fulvio Marino e mi tolgo lo sfizio: un capolavoro (Buttalapasta.it)

Focaccia barese di Fulvio Marino: la ricetta per farla morbida e gustosa come l’originale, così vai sul sicuro.

Nelle ultime puntate della seguitissima trasmissione condotta da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno, il maestro panificatore Fulvio Marino ha proposto ai fan del programma la sua ricetta della focaccia barese. Un trionfo di gusto e morbidezza, con sopra tanti deliziosi pomodorini.

Come certamente saprai, il segreto per ottenere una consistenza bella soffice è l’aggiunta della patata lessa nell’impasto.

Questo però non è il solo dettaglio a cui bisogna prestare attenzione per riuscire a portare in tavola un risultato a dir poco perfetto. Per non rischiare di sbagliare, segui i consigli di chef Marino. Vedrai che meraviglia ti mangi stasera!

Focaccia barese di Fulvio Marino: la ricetta per farla soffice e gustosa

La focaccia barese è una specialità pugliese caratterizzata da un impasto bello alto e soffice, ottenuto grazie l’aggiunta della patata lessa, e con sopra tanti deliziosi pomodorini. È perfetta da gustare come spuntino, ma si può servire anche come antipasto o come piatto unico. Del resto, insieme ai panzerotti, è uno degli street food più famosi della Puglia. Vediamo, quindi, come prepararla con la ricetta di Fulvio Marino.

focaccia con pomodorini

Focaccia barese di Fulvio Marino: la ricetta per farla soffice e gustosa (Fonte: Instagram @sempremezzogiornorai – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 2 focacce

  • 350 grammi di farina 0;
  • 250 grammi di semola di grano duro;
  • 10 grammi di lievito fresco di birra;
  • 330 millilitri di acqua;
  • 150 grammi di patate lesse;
  • 10 grammi di sale;
  • 20 millilitri di olio evo.

Per condire

  • 700 grammi di pomodorini ciliegino;
  • 100 grammi di olive verdi;
  • origano q.b.;
  • olio evo q.b.

Preparazione

  1. Per fare la focaccia barese di Fulvio Marino inizia a preparare l’impasto versando in una scodella bella capiente le farine, il lievito di birra fresco e l’acqua a più riprese.
  2. Mescola tutto con un cucchiaio ed unisci anche le patate lesse schiacciate.
  3. Quando il composto avrà assunto consistenza, impasta con le mani in modo da ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  4. Aggiungi il sale e continua ad impastare.
  5. Incorpora, quindi, l’olio evo e fallo assorbire ben bene.
  6. A questo punto, copri l’impasto con la pellicola trasparente e lascialo lievitare a temperatura ambiente per 40 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario, riprendi il panetto e dividilo a metà.
  8. Lavora entrambe le porzioni su un piano leggermente infarinato in modo da ottenere due palline perfettamente lisce e poi sistemale su altrettante teglie unte d’olio.
  9. Bagna gli impasti con l’olio sia da una parte che dall’altra e lascia lievitare il tutto ancora per un’ora e mezza a temperatura ambiente, con uno strato di pellicola.
  10. Quando il volume sarà raddoppiato, allarga le tue focacce con le mani unte d’olio praticando dei solchi e condiscile con i pomodorini lavati e spaccati con le mani.
  11. Completa l’opera con una manciata di olive verdi, una spolverata di origano, un pizzico di sale ed un giro d’olio evo.
  12. Cuoci tutto in forno a 250 gradi per 25 minuti e la tua focaccia barese è pronta.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti