Stasera ho amici a cena, al posto del pane servo la schiacciata: sottile e con il fondo croccante come piace a me

schiacciata toscana

Stasera ho amici a cena, al posto del pane servo la schiacciata: sottile e con il fondo croccante come piace a me (Buttalapasta.it)

Siccome stasera ho a cena degli amici, voglio stupirli con qualcosa di diverso dal solito pane: la mia schiacciata sottile e croccante è proprio quello che ci vuole!

Se a casa hai degli ospiti speciali oppure, semplicemente, non vuoi accompagnare le tue ricette con il solito pane, devi assolutamente provare la schiacciata toscana sottile e croccante. Una sfiziosera irresistibile da gustare insieme a salumi e formaggi o da mangiare con i secondi di carne o di pesce.

Fra l’altro questa preparazione è anche perfetta per spezzare la fame con uno spuntino di metà mattina o pomeriggio. Insomma, ogni momento è buono per concedersi questa meraviglia culinaria! Bando quindi alle ciance e vediamo come si prepara. Il risultato finale ti lascerà di sicuro molto soddisfatto.

Al posto del pane servo la mia schiacciata: la ricetta per farla sottile e croccante come piace a me

Sei stufo del solito pane? Allora non puoi lasciarti di certo sfuggire la ricetta della schiacciata toscana sottile e dal fondo bello croccante. Prepararla non è poi così difficile. Basta avere un po’ di pazienza e alla fine riuscirai a portare in tavola qualcosa di molto più sfizioso rispetto al pane, ai grissini o a qualsiasi altro tipo di crostino o cracker.

focaccia

Al posto del pane servo la mia schiacciata: la ricetta per farla sottile e croccante come piace a me (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di farina 00;
  • 250 millilitri di acqua tiepida;
  • 10 grammi di lievito di birra fresco;
  • 10 grammi di sale fino;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • 50 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • sale grosso q.b.

Preparazione

  1. Una volta reperiti gli ingredienti necessari, preparare la schiacciata toscana sarà un vero gioco da ragazzi! Innanzitutto, sciogli il lievito sbriciolato nell’acqua insieme allo zucchero.
  2. Dopodiché, versa la farina nella ciotola della planetaria, aggiungi il lievito e lo zucchero sciolti nell’acqua ed impasta con il gancio qualche minuto.
  3. Unisci il sale e 50 grammi di olio extravergine d’oliva e continua ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  4. Trasferiscilo in un’altra scodella e lascialo lievitare coperto con uno straccio pulito per almeno un’ora.
  5. Trascorso il tempo necessario, dividi l’impasto in due e stendi ciascuna parte su una teglia coperta con della carta da forno oliata. Esercita una leggera pressione con i polpastrelli, cercando di allargare la pasta dall’interno verso l’esterno.
  6. Cospargi la superficie con una manciata di sale grosso e lascia lievitare un’altra mezz’ora.
  7. Infine, spennella con ancora un goccio d’olio extravergine d’oliva ed inforna a 200 gradi per 20 minuti.
  8. Quando la tua schiacciata sarà diventata bella dorata e croccante, toglila dal forno e portala in tavola al posto del pane.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti