L'alternativa magica a pasta o riso - buttalapasta.it
Pasta o riso sono immancabili per preparare dei primi piatti ma si può usare anche un’alternativa magica di cui non si potrà più fare a meno.
Un primo piatto di pasta o riso è davvero irrinunciabile a tavola ma qualche volta si può essere stufi di mangiare sempre le stesse cose. Per fortuna ci sono sempre più alternative a questi carboidrati che, oltre ad essere molto gustose, sono anche benefiche.
Si tratta di un ingrediente magico, ricco di fibre e dal basso indice glicemico che quindi aiuta a tenere sotto controllo il peso, a far sentire più sazi e avvertire meno il senso di fame. Arriva dalla cucina mediterranea e dal Medio Oriente dove viene impiegato per la preparazione di molti piatti tradizionali.
Il bulgur è un cereale integrale ottenuto dalla lavorazione del grano duro che viene precotto e poi essiccato. Ha una consistenza croccante e un sapore nocciolato, è molto versatile ed è perfetto per preparare piatti come insalate e contorni oppure zuppe o piatti a base di carne o verdure (in base alla dimensione: fine, media o grossa).
L’alternativa a pasta o riso è il bulgur, un cereale integrale molto versatile – buttalapasta.it
Oltre ad essere buonissimo, ha anche tante proprietà: è un’ottima fonte di carboidrati complessi, fibre, proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali come ferro e magnesio. Proprio le fibre permettono di avere una sensazione di sazietà più a lungo e questo favorisce il controllo del peso corporeo e previene il rischio di malattie cardiovascolari. I carboidrati complessi presenti, invece, vengono assorbiti gradualmente dall’organismo, garantendo un rilascio costante di energia durante la giornata. Infine, è una fonte di proteine vegetali e queste contribuiscono alla formazione dei tessuti muscolari e alla produzione di energia.
Il bulgur rappresenta un’alternativa sana al riso bianco, alla pasta e al pane bianco. È infatti un cereale integrale che conserva tutti i nutrienti presenti nel grano originario. È molto gustoso e conferisce una nota rustica ai piatti ma è nelle ricette tradizionali del Medio Oriente in cui diventa un vero protagonista. Ad esempio nel tabbouleh, un’insalata di prezzemolo pomodori, cipolle e menta, condita con olio extravergine d’oliva e limone.
Anche l’hummus che è una crema a base di ceci cotti e tahina (pasta di semi di sesamo) si può preparare con il bulgur precotto. Le kibbeh invece sono delle polpette ripiene di carne tritata o verdure, aromatizzate con spezie come cannella e noce moscata. Infine è perfetto da usare anche per la preparazione di zuppe come l’ash reshteh iraniana e il tarhana turco. Il bulgur è davvero molto versatile e può essere utilizzato in cucina per creare piatti poco banali e davvero buonissimi, senza dover usare per forza pasta o riso.
Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…
Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…
Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…
Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…
L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…
Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualità, oltre…