Spaghetti+alla+San+Gennaro%2C+oggi+a+Napoli+%C3%A9+festa+anche+in+tavola%3A+la+ricetta+saporita+da+fare+in+10+minuti+che+ti+salva+il+pranzo
buttalapastait
/articolo/spaghetti-alla-san-gennaro-oggi-a-napoli-e-festa-anche-in-tavola-la-ricetta-saporita-da-fare-in-10-minuti-che-ti-salva-il-pranzo/206244/amp/
Primi Piatti

Spaghetti alla San Gennaro, oggi a Napoli é festa anche in tavola: la ricetta saporita da fare in 10 minuti che ti salva il pranzo

Ricetta famosissima a Napoli nonché ricetta preferita del mitico Totò! Vediamo come preparare gli spaghetti alla San Gennaro in 10 minuti.

Chi vive a Napoli – ma anche chi non vive in questa splendida città, a dire il vero – sa benissimo che oggi è una giornata importante: si festeggia San Gennaro, il patrono della città. E a Napoli, forse un po’ più che altrove, la festa del Santo patrono è particolarmente sentita dagli abitanti.

La tradizione vuole che oggi si prepari un piatto molto semplice ma molto saporito in onore di questo Santo e per celebrare il “miracolo” del sangue di San Gennaro. Il piatto in questione sono gli spaghetti alla San gennaro: un primo piatto di una semplicità estrema e che si realizza in 10 minuti neanche ma dal sapore unico.

La cucina partenopea, infatti, ha origini povere e popolari: niente a che vedere con le grigliate di pesce o gli astici da centinaia di euro che si mangiano oggi in molti ristoranti della costiera. La cucina napoletana verace è semplice e genuina, fatta con pochi ingredienti che tutti avevano sempre in casa.

Gli spaghetti alla San Gennaro poi sono legati a Napoli a doppio filo: infatti la prima a parlare di questa ricetta golosa fu la figlia del principe Antonio De Curtis, conosciuto da tutti come Totò. A quanto pare questa ricetta era proprio la preferita dall’indimenticabile attore.

Spaghetti alla San Gennaro: ricetta semplice ma super sfiziosa, pronta in 10  minuti

Partiamo da un presupposto fondamentale: oggi Napoli è in festa, il miracolo è avvenuto ed è avvenuto alle ore 10.01 per la precisione! E come festeggiare se non portando in tavola la ricetta che più di tutte incarna Napoli e il suo Santo patrono, ovvero gli spaghetti alla San Gennaro.

La ricetta è sfiziosa e saporita ma, al tempo stesso, è molto facile e, soprattutto, è veloce e, quindi, è perfetta anche per chi non è super esperto ai fornelli oppure ha poco tempo. Pochi semplici ingredienti ma tanto gusto per portare in tavola quello che era il piatto preferito di Totò.

Per un tocco in più potete aggiungere anche un po’ di peperoncino/Buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di spaghetti
  • 8 filetti di acciughe
  • 150 gr di pane
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffetto di basilico fresco
  • 2 pizzichi di origano
  • 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b

Preparazione

  1. Per prima cosa tagliate il pane a fette, strofinatele con uno spicchio di aglio su ambo i lati e poi sbriciolatele.
  2. In una padella versate in una padella 2 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e aggiungete le briciole di pane. Fatele rosolare finché non saranno dorate e poi rimuovete l’aglio.
  3. In un’altra padella mettete 3 cucchiai di olio, un altro spicchio di aglio, l’origano e le acciughe. Lasciate andare a fuoco moderato finché le acciughe non si disfano per bene. Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti.
  4. Quando la pasta è cotta – sempre al dente! – versatela nella padella delle acciughe e fatele prendere bene il condimento.
  5. Completate con le briciole di pane, il basilico e ancora un giro di olio.

E per un’altra occasione speciale ti consigliamo di provare anche le bavette con il ragù di pesce  e la pasta alla Paolina:  due primi piatti da leccarsi i baffi!

 

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Richiamato noto integratore per bambini, la nota del Ministero: tutti i dettagli sul prodotto, rischio e foto

Noto integratore per bambini richiamato, arriva la nota del Ministero. Andiamo a vedere tutti i…

2 ore ago

Ma quale agnello, a Pasqua quest’anno faccio il mio famoso polpettone di soia: gustoso e saporito

Delizioso, morbido e saporito: facciamo il polpettone di soia quest'anno a Pasqua, niente agnello! Ti…

2 ore ago

Pasta al formaggio, sì, col pecorino: sembra un piatto da grande ristorante ma costa pochi spicci

Riesco sempre a fare bella figura portando a tavola questo primo a base di pasta…

3 ore ago

Questo dessert è quello giusto per farvi perdonare se avete fatto un pesce d’aprile ai vostri amici

Con un dolcetto facile e veloce buono come questo non importa a quale scherzo avete…

3 ore ago

Con ricotta e spinaci hai la combo perfetta pure per uno spaghettino veloce, vedi che si puliscono pure la pentola

Se non hai tempo di cucinare, ti consiglio di provare questo spaghettino veloce con ricotta…

4 ore ago