Di Anna Peluso | 10 Ottobre 2024

La soufra è un dolce greco in pasta fillo -buttalapasta.it
Mai provata la soufra? Si tratta di una torta della tradizione greca realizzata con la pasta fillo. Facile da preparare e buonissima da consumare.
Quando parliamo di cucina greca probabilmente la prima cosa che ci verrà in mente non sono i dolci. Penseremmo piuttosto alla feta, il formaggio simbolo del Paese, oppure alla pita ripiena di carne o verdure o ancora alla salsa tzatziki realizzata con lo yogurt greco e l’aglio.
Ma ovviamente anche in questa tradizione culinaria non mancano i dolci; ma se ce n’è uno che è molto conosciuto in tutta la regione balcanica e nella vicina Turchia, ovvero il baklava, che poi ogni Paese declina e arricchisce a modo proprio, c’è un dolce che è propriamente tipico della Grecia. Si tratta della soufra, un dessert semplice nella preparazione ma eccezionale nel sapore.
Soufra, la ricetta tradizionale greca della torta a limone e mirtilli
A proposito di dolci, il baklava sopracitato ha un certo grado di difficoltà nella realizzazione ma merita lo sforzo, la ricetta originale turca la trovate a questo link, nella versione greca invece ai pistacchi e alle noci si aggiungono anche le mandorle e la cannella per un sapore ancora più intenso. Ma se siete principianti, soprattutto con la delicata pasta fillo, allora la soufra è il dolce che fa per voi: semplice, pratico, ma comunque buonissimo.

La pasta fillo è l’ingrediente base della soufra -buttalapasta.it
La soufra alterna la croccantezza della pasta fillo alla morbidezza del ripieno alla crema profumato al limone. Vediamo quali ingredienti sono necessari per uno stampo da 22 cm.
INGREDIENTI
- 300 gr di pasta fillo a temperatura ambiente
- 200 gr di burro
- 300 ml di panna fresca liquida
- 100 gr di zucchero
- 1/2 bacca di vaniglia
- 100 gr di mirtilli
- 2 uova
- La scorza di un limone
- Zucchero a velo qb.
PROCEDIMENTO
- Per prima cosa ponete in ciotola capiente le uova, la panna, lo zucchero, i semi di vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Sbattete con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi mettete da parte.
- Passate a fondere il burro che userete fuso per spennellare i vari fogli di pasta fillo. Quindi prendete un primo foglio, spennellatelo e adagiatevi sopra un altro foglio di fillo facendo aderire per bene. Partendo poi dal lato più corto dei fogli, pizzicate in modo da dare la forma a fisarmonica. Arrotolate poi i fogli a mo’ di rosa e poneteli al centro dello stampo.
- Procedete imburrando e accoppiando i fogli di fillo a due a due come indicato prima, ma invece di concludere con la forma a rosa, disponeteli intorno alla prima formata, così da creare un cordone che dovrà arrivare fino ai bordi della teglia.
- Versate il restante burro fuso e fate cuocere in forno caldo a 180° per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, sfornate la torta versatevi sopra la crema di panna e uova preparata in precedenza, decorate con i mirtilli e fate cuocere ancora sempre a 180° per altri 20 minuti.
- Una volta pronta, sfornatela e decorate con abbondante zucchero a velo, prima di servirla intiepidita.
Parole di Anna Peluso
Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.