Si è scoperto che un comune ingrediente nelle bibite è dannoso per la salute - Buttalapasta.it
Una sostanza utilizzata ampiamente nel settore del beverage è stata dichiarata pericolosa per la salute e sarà eliminata.
L’industria che si occupa di realizzare alimenti e bevande industriali è sempre più sotto attento esame da parte di realtà come l’FDA o la Commissione Europea, nonché di ricercatori, nutrizionisti e medici. Questo perché a volte – anzi spesso – gli ingredienti utilizzati sono di dubbia sicurezza. Prima che una certa sostanza venga proibita, però, ci vogliono studi e anni di ricerche, ed è ciò che è successo a un particolare ingrediente comunemente usato nelle bibite, fin dal 1920.
Un’eternità, se ci pensiamo, perché in pratica è da decenni – anzi, un secolo preciso – che i consumatori assumono una sostanza che si è rivelata potenzialmente nociva per la salute, e la notizia del suo divieto non è propriamente rassicurante. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e perché gli scienziati hanno “convinto” le Autorità a toglierla da quelle ammissibili.
Quando andiamo al supermercato e acquistiamo delle bevande o bibite gassate non immaginiamo nemmeno lontanamente quanto sia stato lungo e complesso il procedimento per la realizzazione del prodotto finito. Sappiamo che, ad esempio, l’aranciata contiene una parte di succo d’arancia, così come conservanti e aromi, ma questa è solamente la punta dell’iceberg.
Il punto è che l’industria del beverage, così come quella alimentare, realizza prodotti con la volontà di renderli “perfetti” in modo da invogliare i consumatori a comprarli, solo che per raggiungere questo risultato si affida alla chimica. Di recente è venuta alla ribalta la notizia che una sostanza utilizzata nelle bevande agli agrumi sia in realtà nociva per la salute, ma è stata utilizzata per oltre un secolo.
Nelle bibite agli agrumi c’è una sostanza pericolosa che da oggi è vietata – Buttalapasta.it
La sostanza in questione è l’olio vegetale bromurato (BVO) cioè olio vegetale modificato col Bromo: serve a impedire che la parte agrumata della bibita si separi dal resto, creando un effetto ottico spiacevole. In sintesi, per rendere più “bella” la bibita si è fatto ricorso a qualcosa che può innescare danni alla salute. Il dato più sconcertante è che di questa potenziale pericolosità si è a conoscenza da decenni, e infatti la FDA autorizzò in passato l’utilizzo della sostanza entro certi limiti, in attesa di studi che confermassero o smentissero i timori sollevati dagli esperti.
Ebbene, alla fine questi studi sono arrivati, e i risultati sono a dir poco sconcertanti: secondo i ricercatori, che hanno testato il consumo di BVO sui topi, la sostanza è in grado di causare squilibri ormonali, innescare malattie della tiroide e anche accumularsi nel fegato e nel cuore. Possiamo quindi facilmente immaginare che con un consumo continuativo nel tempo la sostanza possa causare malattie gravi e portare a decessi precoci. Adesso la FDA ha vietato la sostanza, ma molti scienziati si sono dichiarati scandalizzati dal ritardo della decisione.
Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…
Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…
Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…
Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…
Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…
Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…