Sorpresa: più controlli lo smartphone al supermercato e più spenderai - buttalapasta.it
Scoperto un legame molto marcato tra l’uso del telefonino ed una maggiore predisposizione a spendere soldi quando fai la spesa. Come e perché succede tutto questo.
Uno studio alquanto singolare ha messo in relazione l’utilizzo dello smartphone mentre viene effettuata la consueta spesa settimanale. Ed è emerso un risultato sorprendente, visto che, a quanto pare, la interazione con il telefono durante la visita al supermercato od al discount può influenzare in maniera significativa – e non in meglio – le decisioni di acquisto. Infatti le osservazioni hanno portato ad un aumento della spesa senza che i consumatori se ne rendano conto. Questa cosa capiterebbe ogni giorno ovunque nel mondo.
Uno studio preciso, condotto da ricercatori della britannica Università di Bath ha messo in luce come l’uso dello smartphone possa incrementare le spese nel supermercato fino al 41% rispetto a chi decide di non utilizzare il dispositivo. Questo dato sfida le convinzioni tradizionali secondo cui i rivenditori temono che gli acquirenti possano distrarsi e trascurare le offerte o confrontare i prezzi. In realtà, la ricerca dimostra che l’uso del telefonino può amplificare la spesa totale, influenzando il comportamento di acquisto.
Per comprendere a fondo questo fenomeno, gli studiosi hanno realizzato un esperimento coinvolgendo oltre 400 partecipanti, ai quali sono stati forniti occhiali dotati di tecnologia eye-tracking. Questo strumento ha permesso di monitorare il percorso visivo degli acquirenti mentre si muovevano tra gli scaffali del supermercato.
Alcuni di loro hanno utilizzato il telefono come di consueto, mentre altri sono stati invitati a non toccarlo durante l’intero processo di acquisto. I risultati hanno rivelato che l’uso dello smartphone altera profondamente il modo in cui le persone si comportano all’interno del negozio.
Qual è la connessione tra smartphone e spesa – buttalapasta.it
Gli acquirenti che utilizzavano il telefono tendevano a muoversi più lentamente tra le corsie, soffermandosi su un numero maggiore di articoli, e di conseguenza acquistavano più prodotti. Questo comportamento ha portato ad un aumento delle spese per articoli che normalmente non avrebbero fatto parte della loro lista della spesa.
Il motivo di questo cambiamento comportamentale è legato al modo in cui il nostro cervello gestisce le informazioni. Quando ci troviamo in un supermercato, il nostro cervello attiva un meccanismo noto come “pilota automatico”, che ci guida verso le scelte abituali e ci fa acquistare prodotti che già conosciamo. Questa strategia è utile per non essere sopraffatti dalla vasta gamma di opzioni disponibili, poiché un supermercato medio può offrire migliaia di articoli diversi.
Però l’uso dello smartphone interrompe questo schema automatico. La distrazione causata dal dispositivo porta a un’esplorazione più ampia degli scaffali, facendo sì che i consumatori trascorrano più tempo nel negozio e prestino attenzione a una varietà di prodotti.
Cosa è emerso dallo studio – buttalapasta.it
Questo aumento della curiosità può portare a scoprire nuovi ingredienti o a ricordare articoli utili che erano stati dimenticati. Per chi desidera attenersi a un budget o a una lista della spesa prestabilita, è consigliabile evitare di utilizzare il telefono durante la spesa. Ed immancabilmente, tra i prodotti che più fanno spendere solti imprevisti ci sono gli snack, sia dolci che salati.
Come preparare le patate ripiene di scamorza e pancetta? Ecco la ricetta facile e veloce…
Antonella Clerici ha lasciato la sua casa per andare a Sanremo. L'incontro nella città l'ha…
Le hai mai fatte le crespelle al cacao senza burro e farina? Super leggere e…
Quanto costa trascorrere San Valentino a Villa Crespi: il prezzo del pacchetto soggiorno e cena…
Stasera non perdo tempo tra secondi e contorni: con cavolfiore, patate e prosciutto preparo un…
La pizza da piatto semplice e povero si è trasformata in una pietanza gourmet e…