Di Cesare Orecchio | 6 Febbraio 2025
I formaggi a dieta spesso tendono ad essere evitati, ma in realtà molti nutrizionisti ne consigliano addirittura parecchi: ecco quali mangiare senza sensi di colpa.
Ah, i formaggi! Tutti deliziosi e gustosissimi, sia nelle versioni a pasta dura, sia in quelle a pasta morbida o addirittura spalmabile: perfetti durante un aperitivo con gli amici, immancabili in alcune tipologie di pasta e risotti per mantecare e rendere più cremoso il risultato finale, ma perfetti anche semplicemente tagliati a fettine e assaporati con le dita. I nostri amici francesi ne producono alcuni di tutto rispetto, anche se in Italia abbiamo prodotti davvero superlativi. Qualche esempio? Il parmigiano reggiano, il Grana Padano, il gorgonzola, il caciocavallo siciliano, la provola ragusana e chi più ne ha più ne metta.
Purtroppo è risaputo che i formaggi contengano un’altra percentuale di grassi, questo perché molti derivanti dal latte, ma sapevate che i formaggi da mangiare a dieta non sono pochi in realtà? Anzi, alcuni erroneamente li evitiamo come la peste, ma sono essere gustati quando si vuole. Vogliamo scoprire i consigli dei nutrizionisti?
I formaggi perfetti per la dieta, mangiali e non dovrai più sentirti in colpa
Come detto, molti formaggi hanno un’alta percentuale di grassi poiché derivanti dal latte, tuttavia le cose non stanno sempre così. Anzi, alcune tipologie sono perfette da integrare all’interno di un regime alimentare dietetico, a patto sempre che non si ecceda e che soprattutto si chieda prima un consulto a un nutrizionista esperto. I nostri infatti non vogliono essere consigli, quanto piuttosto delle nozioni basic per quanto riguarda una corretta alimentazione, spesso sporcata da alcune errate convinzioni.
Quali sono quindi i formaggi che potremo gustare a dieta senza sentirci troppo in colpa? Eccovi una piccola selezione che siamo sicuri farà molto piacere agli amanti del genere, ne siamo sicuri!
- Parmigiano: questo formaggio tutto italiano delizioso è spesso consigliato dai nutrizionisti non solo perché perfetto come snack, ma anche perché perfettamente in grado di sostituire il sale nella pasta, nelle insalate o in qualche altro piatto. Ricchissimo di sali minerali e vitamine(qui potete scoprire tutti gli altri suoi benefici), secondo gli esperti mangiato con moderazione ma con costanza potrebbe addirittura accelerare i processi di dimagrimento.
- Ricotta: nonostante sia un latticino, la ricotta rientra tra i formaggi più consumati in Italia poiché gustosa, fresca e sicuramente ideale nelle stagioni più calde. Molti pensano sia calorica, ma quella di vacca contiene davvero pochi grassi e un apporto calorico molto contenuto. Infatti 100 gr di prodotto contengono solo 10,9 di grassi e 146 kcal. Possiamo gustarla direttamente come secondo piatto insieme a delle verdure saltate o arrostite oppure fare un bel piatto unico usandola come condimento per la pasta.
- Feta: il più tipico formaggio greco, ormai presente anche nei nostri supermercati già confezionato oppure fresco al banco, ha un apporto calorico leggermente più alto rispetto alla ricotta, ma comunque contenuto. Per 100 gr infatti troviamo circa 250 kcal, che comunque non sono affatto troppe. Possiamo usarla sbriciolata nelle insalate, nei piatti a base di pomodoro e inoltre essendo molto sapida, possiamo usarla come condimento senza utilizzare altro sale.
- Mozzarella di bufala: la classica campana, nonostante da molti sia considerata come particolarmente grassa, gustata una volta a settimana non ci farà di certo mettere su dei chili. 100 gr di prodotto contengono infatti circa 288 kcal, ma è ricca di sali minerali quali calcio e potassio, vitamine e soprattutto proteine. Possiamo gustarla così com’è come secondo piatto insieme a una bella insalata di pomodori oppure direttamente con un pizzico di pepe in superficie.
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.