Ragù alla bolognese: l'ingrediente segreto delle nostre nonne (Buttalapasta.it)
Te lo sei sempre chiesto: ci va questo ingrediente nel ragù? Le nostre nonne lo mettevano ed il risultato era delizioso!
Quella del ragù è una ricetta tipica della cucina italiana, in particolare bolognese. Nel corso del tempo, però, ne sono nate delle rivisitazioni diverse a seconda della regione di appartenenza e dei gusti personali. Oltre al ragù alla bolognese c’è infatti anche quello napoletano, quello bianco, quello di pesce e quello vegetariano. Insomma, ce n’è davvero per tutte le esigenze!
Ma torniamo ora alla versione classica del piatto. A tal proposito, tutti si chiedono quale sia l’elenco esatto degli ingredienti. In particolare, in pochi sanno che ci va anche questo elemento. Le nostre nonne l’hanno sempre fatto così ed il risultato finale era davvero ottimo.
Sai già di che cosa stiamo parlando? Quando lo scoprirai sbarrerai gli occhi dalla sorpresa! Ecco finalmente svelato qual è l’ingrediente ‘misterioso’.
Di sicuro anche tu te lo sarai chiesto almeno una volta nella vita: nella ricetta classica del ragù ci va o no il latte? La risposta è tutt’altro che scontata. Spesso nelle preparazione delle nostre nonne veniva messo, ma qual è la verità a riguardo? Quando lo scoprirai non riuscirai a credere ai tuoi occhi!
Quali sono gli ingredienti della ricetta originale del ragù (Buttalapasta.it)
Ebbene, tra gli ingredienti base per realizzare il ragù alla bolognese ci sono il manzo, il maiale, la carota, il sedano, la cipolla, il pomodoro, il vino bianco, il brodo, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe. Alcuni ci aggiungono anche un po’ di panna liquida da montare, ma che cosa bisogna fare con il latte: ci va oppure no?
Per toglierci ogni dubbio dobbiamo rifarci alla ricetta di Pellegrino Artusi. Secondo lo storico della cucina italiana la risposta sarebbe affermativa. Nel suo libro La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene del 1891 si trova la ricetta dei maccheroni alla bolognese con l’aggiunta di questo ingrediente.
A confermarlo sarebbe anche la giornalista e gastronoma Ada Boni che ne Il talismano della felicità del 1925 descrive il ragù alla bolognese così come lo conosciamo noi oggi con qualche goccia di latte. Ma è l’Accademia Italiana della Crusca a dare la risposta definitiva: nel 1982 ha di fatto depositato la ricetta attuale del ragù che prevede anche l’uso del latte.
Incredibile, non è vero? Eppure è proprio così! D’ora in poi, quindi, non avari più dubbi: nella ricetta classica ed originale del ragù alla bolognese ci va anche un po’ di latte, proprio come facevano le nostre nonne. Scopri anche la versione di Orietta Berti: ti farà innamorare!
Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…
Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…