Di Daniela Guglielmi | 12 Dicembre 2024

Solo 4 di questi frutti al giorno e fai scorta di vitamine e fibre: meglio delle mandorle, li metti nei dolci e dimezzi le calorie - buttalapasta.it
Questo frutto può saziare la voglia di dolce e apportare diversi benefici all’organismo senza farci eccedere nelle calorie.
Siamo da sempre ciò che mangiamo: quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase. Per quanto possa sembrare ridondante, non c’è nulla di più vero. Basti pensare al magnesio, che viene in aiuto a diverse funzioni dell’organismo: a chi soffre di stanchezza cronica o stress, ma anche a chi ha problemi di crampi muscolari o insonnia. E potremmo continuare all’infinito.
Tuttavia, c’è un’altra faccia della medaglia: le calorie. Seguire una dieta sana e soddisfare le proprie voglie non sempre è cosa semplice, specialmente adesso che siamo a ridosso con il Natale.
Certo, la prima regola è sempre quella di preferire la frutta ai dolci lavorati, ma se prendiamo, per esempio, le mandorle, queste hanno diversi benefici, ma altrettante calorie. E se vi dicessimo che esiste una dolcissima alternativa e che questa sarà protagonista delle nostre tavole natalizie?
Il frutto che non deve mancare nella tua dieta
Si parla tanto delle mandorle, poiché questa piccola frutta secca è molto magra a livello di zuccheri, è gustosa e contiene un alto contenuto di grassi sani, proteine e fibre, che rallentano la digestione e mantengono più a lungo il senso di sazietà. Sono ideali come snack per mantenere stabile la glicemia e per le persone con carenze di vitamina E o calcio. Insomma, non vanno in alcun modo demonizzate, anzi. Tuttavia, esiste un frutto che svolge una funzione simile, ma si rivela per certi aspetti più attraente delle mandorle.

Il frutto che non deve mancare nella tua dieta – buttalapasta.it
Ci riferiamo ai datteri, anch’essi ricchi di potassio, magnesio, fibre e vitamine, in particolare vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B. Questi nutrienti essenziali supportano il sistema nervoso, favoriscono la salute delle ossa e dei denti, migliorano la funzione intestinale, rafforzano il sistema immunitario, e riducono l’acido urico.
I datteri, oltre a essere un’alternativa sana ai dolci processati, sono utili per migliorare la digestione grazie al loro contenuto di fibre. Questo perché favoriscono il transito intestinale e contribuiscono a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Inoltre, il loro alto contenuto di minerali essenziali come potassio, magnesio, calcio e ferro li rende un alimento ideale per chi cerca di combattere stanchezza e debolezza fisica.
Dal punto di vista calorico, sono anche più magri: i datteri contengono circa 277 calorie per 100 grammi, a differenza delle mandorle che ne hanno circa 575 per 100 grammi, principalmente a causa del loro elevato contenuto di grassi sani.
Tuttavia, i datteri hanno un contenuto di zuccheri molto più alto rispetto alle mandorle. Per questo motivo non sono consigliati a chi deve controllare la glicemia e a chi segue diete ipocaloriche.
La dose consigliata? 4-6 datteri al giorno sono perfetti per godere di tutte le loro proprietà nutrizionali. Ma anche per soddisfare la voglia di dolce e dare al corpo energia e nutrienti essenziali senza sensi di colpa.
Parole di Daniela Guglielmi
Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.