Soffice%2C+ben+condita+e+con+tanti+pomodorini+succosi%3A+questa+%C3%A8+la+vera+ricetta+della+focaccia+barese%2C+come+la+faceva+mia+nonna+al+forno+del+paese
buttalapastait
/articolo/soffice-ben-condita-e-con-tanti-pomodorini-succosi-questa-e-la-vera-ricetta-della-focaccia-barese-come-la-faceva-mia-nonna-al-forno-del-paese/192952/amp/
Piatti Unici

Soffice, ben condita e con tanti pomodorini succosi: questa è la vera ricetta della focaccia barese, come la faceva mia nonna al forno del paese

Come si prepara la vera focaccia barese con tanti pomodorini? Ecco svelata la ricetta originale: così la faceva anche mia nonna!

La focaccia barese è senza dubbi una vera squisitezza. Alta, soffice, succosa e piena zeppa di pomodorini, è la quinta essenza dello street food pugliese. Originariamente veniva fatta dai panettieri e dagli abitanti del paese mentre si aspettava che i forni collettivi raggiungessero la giusta temperatura per cuocere altri prodotti. In questo modo era possibile ingannare l’attesa con uno spuntino buono e genuino.

Ad ogni modo, come si fa la vera focaccia barese? Quest’oggi vogliamo proprio rivelarti la ricetta della nonna. Gli ingredienti base sono acqua, semola rimacinata, sale e lievito. Per quanto riguarda invece il condimento ci vogliono olive, pomodorini, origano, sale e olio extravergine d’oliva.

Bando, quindi, alle ciance e scopriamo la ricetta nel dettaglio. Così anche tu potrai portare in tavola questa irresistibile specialità.

La vera ricetta della focaccia barese: così la faceva anche mia nonna al forno del paese

Come abbiamo anticipato, quest’oggi andremo a preparare la vera focaccia barese. Quella alta, soffice e succosa con tanti pomodorini. Comincia subito a procurarti tutti gli ingredienti necessari e poi segui il procedimento nel dettaglio.

Come si prepara la vera focaccia barese (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di semola rimacinata di grano duro;
  • 500 grammi di farina di grano tenero 0;
  • 20 grammi di sale;
  • 20 grammi di lievito di birra;
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo;
  • 0,60 litri di acqua a temperatura ambiente;
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva;
  • pomodorini q.b.;
  • origano q.b.;
  • olive q.b.

Preparazione

  1. Preparare la vera focaccia barese è semplicissimo. Per prima cosa, versa in una scodella la farina di semola e la farina 0.
  2. Dopodiché, aggiungi il lievito di birra e il malto d’orzo.
  3. Unisci l’acqua a filo e comincia ad impastare. Solo alla fine aggiungi anche il sale.
  4. Continua ad impastare fino ad ottenere una consistenza abbastanza morbida ed appiccicosa. Ricordiamo infatti che l’impasto deve risultare ben idratato. Se serve si può aggiungere ancora un po’ d’acqua.
  5. Lascia, quindi, riposare il panetto almeno per un’ora a temperatura ambiente e poi suddividilo in pezzi da circa 300 grammi ciascuno.
  6. Lascia lievitare ancora per 20 minuti e poi stendi a mano ciascuna porzione nelle teglie già unte con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  7. A questo punto, guarnisci la superficie con i pomodorini ben lavati, le olive e l’origano.
  8. Condisci con un pizzico di sale e dell’altro olio extravergine d’oliva e fai riposare il tutto per 15 minuti.
  9. Infine, inforna a 250 gradi per 15-20 minuti. Trascorso il tempo necessario, aggiungi altro origano e porta in tavola la tua focaccia barese doc.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

26 minuti ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

48 minuti ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

1 ora ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

2 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

3 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

4 ore ago