Di Cesare Orecchio | 22 Febbraio 2025

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo - buttalapasta.it
Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla nonna perché potrebbe prenderle un infarto, ma la risposta forse dovremmo conoscerla sino in fondo tutti!
La cucina italiana è indubbiamente composta da tante ricette regionali di tradizione e ne troviamo talmente tante sparse in tutto il territorio che risulta impossibile quantificarle. Tuttavia, noi italiani siamo riconosciuti anche per le specialità più tipiche quali marmellate, produzioni di formaggi e di salumi, che sicuramente tendono ad essere invidiate in tutto il mondo. Qualche esempio? Il salame Napoli è un’istituzione da Nord a Sud, come la salamella milanese, il caciocavallo siciliano e chi più ne ha più ne metta.
Al supermercato ormai è possibile reperirne una grande quantità, ma anche diverse tipologie di qualità da usare in un semplice aperitivo all’italiana, con olive, crostini e verdure in pinzimonio. Eppure può capitare di aver acquistato una discreta quantità di formaggi e notare già dopo pochi giorni la formazione di una patina di muffa in superficie. Cosa fare in questi casi? Come carne, pesce e verdure, si possono congelare? Forse chiedendolo alla nonna potreste farle venire un colpo, ma le cose sono ben diverse da come ce le aspettiamo!
Si possono congelare i formaggi? Può sembrarti strano, ma la domanda è del tutto lecita
I metodi di conservazione degli alimenti non sono pochi, questo bisogna ammetterlo, anzi, alcuni sono molto antichi e arrivano ancora ad oggi ai giorni nostri. Un esempio pratico può essere la conservazione in salamoia per olive, capperi e verdure, ma anche sotto sale e qui ritroviamo una grande varietà di pesci e carni. Anche la conservazione sottolio è tra le preferite di noi italiani, specialmente se fatte in casa(anche se bisogna fare attenzione all’eventuale botulino).
Tuttavia, grazie ai migliori congelatori presenti sul mercato, il surgelamento e il congelamento sono tra le tecniche migliori per mantenere i cibi freschi e inalterati nel sapore, nella consistenza e nel colore. Ogni alimento ha una propria data entro cui poter essere lasciato in frigo, discorso a parte può essere fatto per i salumi e in particolare per i formaggi: si possono effettivamente congelare o no? In realtà la risposta è un bel sì, ma bisogna precisare alcuni dettagli non indifferenti.

Si possono congelare i formaggi? Può sembrarti strano, ma la domanda è del tutto lecita – buttalapasta.it
Sicuramente tutti i formaggi a pasta dura e stagionata, come pecorino, grana padano e parmigiano reggiano, si prestano al congelamento, anzi, spesso in molte famiglie ritroviamo il formaggio già grattugiato e lasciato in freezer, questo perché gli si da la possibilità di mantenersi più a lungo e senza ammuffire. Anche il pecorino romano e la provola piccante possono essere congelati, anche se consigliamo di porzionarli già, così da scongelare solo la quantità che effettivamente serva.
Sconsigliamo invece di congelare tutti quei formaggi a pasta morbida o freschi come il philadelphia, la ricotta di pecora o di capra, il gorgonzola, l’emmental o la crescenza. Questo perché dopo lo scongelamento potrebbe modificarsi sia la consistenza, sia il sapore. Piuttosto conviene conservarli in un contenitore ermetico avvolti da un foglio di carta forno per farli durare più a lungo!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.