Alla scoperta di un prodotto tipico pugliese, il carosello - buttalapasta.it
In estate, in Puglia non manca il carosello, parente stretto del barattiere, un melone che somiglia in tutto e per tutto a un cetriolo.
Fino a qualche anno fa questo prodotto della terra era un’esclusiva regionale, difficilmente si trovava un carosello al di fuori dei confini della Puglia. Oggi le cose sono ben diverse e anche nei supermercati del Nord Italia, al bancone della frutta e verdura sono esposti in bella mostra questi prodotti. Ma come si mangiano?
Effettivamente non tutti sanno come gustare al meglio questo prodotto che sta a metà tra un cetriolo e un melone, la domanda che nasce spontanea è se sia da considerare un frutto o un ortaggio. Meglio servirlo come contorno o come dessert? Chiariamo ogni dubbio in questa piccola guida, ecco come mangiare il carosello pugliese per assaporarlo in tutta la sua bontà.
Questo ortaggio ha una caratteristica principale: è buonissimo! Si tratta di un ibrido per cui è vero che sia un cetriolo ma è altrettanto vero che è un melone. Facciamo una prima distinzione, perché sul web in molti tendono a confondere il carosello con barattiere, ma non sono la stessa cosa.
Questi ultimi hanno una forma ovale tipicamente di dimensioni ridotte mentre il carosello è più allungato, la buccia è di colore verde chiaro nel primo caso e può presentare una peluria sottile, nel secondo ci sono delle striature più scure. La polpa è in entrambi i casi chiara, all’interno ci sono dei semi che vanno eliminati.
Il carosello ha molte proprietà benefiche – buttalapasta.it
Questo ortaggio è ricco di acqua e quindi è un valido alleato per idratarsi in estate quando fa caldo e per disintossicare l’organismo. Inoltre è un’ottima fonte di sali minerali come potassio, magnesio e ferro, calcio, silicio, iodio e manganese. I cetrioli carosello hanno anche un buon contenuto di vitamine del gruppo A e B e grazie all’acido tartarico aiutano a perdere peso in quanto questo elemento impedisce agli zuccheri di trasformarsi in grassi.
Per quanto riguarda il modo di consumarlo, lo potete portare a tavola tra una portata e l’altra per pulire la bocca, ottimo quando volete nel menu c’è un piatto di carne seguito da uno di pesce. Oppure potete aggiungerlo a cubetti alle vostre insalate sfiziose per renderle più fresche.
Il carosello (così come il barattiere) essendo simile al cetriolo, anche se un po’ più dolce, è ottimo da gustare freddo come antipasto oppure come ingrediente da inserire nei centrifugati detox. Noi vi suggeriamo di impiegarlo per fare un delizioso gazpacho verde.
Inoltre in tutte le ricette con i cetrioli lo potete sostituire con successo perché otterrete degli ottimi piatti saporiti e leggeri.
Se vuoi fare tornare come nuovi il tuo frullatore ed il mixer da cucina usa…
Con le bucce del parmigiano facciamo delle patatine croccanti e dal sapore molto speciale: è…
Stanno già tornando le zanzare in casa, ma stavolta mi faccio trovare pronta: 3 semplici…
Certo, il classico è una vera delizia, ma a casa mia vanno matti per il…
Tutto il web si è indignato contro i prezzi dei prodotti di Iginio Massari e…
Quando sono a corto di soldi o di tempo per correre al supermercato, mi bastano…