Gli spaghetti con il capuliatu sono tipici della cucina siciliana - Buttalapasta.it
Hai mai sentito parlare degli spaghetti con il capuliatu? Sono semplicissimi da fare e te ne innamorerai subito: sarà la tua ricetta estiva!
Gli spaghetti con il capuliatu rappresentano una delle ricette più semplici e gustose della tradizione siciliana, ideali per salvare un pranzo o una cena quando si ha poco tempo a disposizione o si ricevono ospiti all’improvviso. Il capuliatu non è altro che pomodoro secco tritato, ingrediente principale di questo piatto. Ma da dove viene questa deliziosa preparazione e come si può realizzarla a casa? Scopriamolo insieme.
Il termine “capuliatu” deriva dal siciliano “capuliari“, che significa “tritare“. Questa preparazione ha radici profonde nella cultura gastronomica siciliana, dove la conservazione degli alimenti ha sempre avuto un ruolo fondamentale, soprattutto a causa delle elevate temperature estive. Tra giugno e settembre, infatti, i pomodori vengono messi ad essiccare al sole per preparare le conserve, tra cui il famoso “strattu” (estratto di pomodoro) e i pomodori secchi, da cui si ricava il capuliatu.
I pomodori secchi, quindi, venivano tritati a mano con un coltello o un tritacarne, fino a ottenere una consistenza simile a quella di un pesto rustico. Questo metodo di conservazione permetteva di avere a disposizione tutto l’anno un condimento saporito e versatile, pronto per essere utilizzato in vari piatti, tra cui gli spaghetti con il capuliatu.
Per preparare il capuliatu, è necessario disporre di pomodori secchi di qualità, preferibilmente essiccati al sole. Il resto della preparazione è semplicissimo, ti basterà saper cuocere gli spaghetti e il gioco è fatto. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i pochi, ma ottimi, ingredienti che ti serviranno per preparare questo piatto estivo gustoso e super veloce!
Il capuliatu non è altro che il pomodoro secco tritato – Buttalapasta.it
Gli spaghetti con il capuliatu vanno serviti ben caldi, per apprezzare al meglio la loro cremosità e il gusto intenso del pomodoro secco. Per dare un tocco in più al piatto, potete aggiungere pinoli tostati o mollica di pane abbrustolita, che aggiungono una nota croccante e saporita. Non vi resta che provarli!
La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…
Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…
Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…
I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…
Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…
Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…