Si+chiamano+cappelloni+alla+positanese+e+sono+di+una+bont%C3%A0+unica%3A+primo+piatto+facile+e+veloce
buttalapastait
/articolo/si-chiamano-cappelloni-alla-positanese-e-sono-di-una-bonta-unica-primo-piatto-facile-e-veloce/205407/amp/
Cucina Regionale

Si chiamano cappelloni alla positanese e sono di una bontà unica: primo piatto facile e veloce

Chi è stato a Positano non può non aver assaggiato questo primo piatto super cremoso, ma sapete che i cappelloni sono facilissimi da preparare? Ecco come si fa

I cappelloni alla positanese sono un primo piatto super cremoso, manco a dirlo, tipico di Positano ma, al di là dell’incantevole posto, questa ricetta è riproposta un po’ in tutta la Costiera Amalfitana. Per chi li ha provati non può che esserne rimasto semplicemente entusiasta, mentre ai più curiosi diciamo solo che è un primo piatto facilissimo da rifare a casa.

Corposo, ricco di ingredienti che però si mescolano alla perfezione senza stonare, sa di estate eppure i suoi colori richiamano l’autunno. Insomma un piatto buono da mangiare ma anche da vedere.

Orecchiette alla positanese, una vera bontà

Le orecchiette alla positanese è un primo piatto che sa di Campania in tutti i suoi ingredienti; ci sono i pomodorini, c’è la burrata, il basilico un piatto davvero incredibile e orecchiette che non sono solo ad appannaggio della Puglia visto che proprio sulla costa campana sono molto apprezzate, tant’è che anche in Costiera Sorrentina ci preparano un primo piatto con i baffi.

La burrata è uno degli ingredienti principali della pasta alla positanese -buttalapasta.it

La burrata non si vede ma c’è; è utilizzata per preparata la salsa di condimento e anzi questo l’ingrediente che riesce a dare alla pasta la giusta cremosità.

INGREDIENTI

  • 400 gr di cappelloni
  • 300 gr di pomodorini (se sono del Piennolo meglio)
  • 250 gr di salsiccia
  • 1 burrata
  • 1 spicchio di aglio
  • Basilico qb.
  • Formaggio grattugiato qb.
  • Sale e pepe ab.
  • Olio evo qb.

PREPARAZIONE

  • Priviamo la salsiccia del budello, sbricioliamola e lasciamola rosolare in una padella con un filo di olio. Quando sarà cotta spostiamola e nella stessa padella facciamo cuocere per 5 minuti i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà, con l’aggiunta dello spicchio di aglio. Quindi aggiustiamo di sale e pepe.
  • Una volta cotti i pomodorini, eliminiamo l’aglio e trasferiamo la maggior parte di questi in un contenitore alto, aggiungiamo qualche foglia di basilico, la burrata intera. Frulliamo il tutto con l’aiuto di un minipimer fino a quando non avremo ottenuto una salsa cremosa.
  • Rimettiamo la salsiccia in padella, aggiungiamo anche la salsa e mettiamo da parte. Cuociamo la pasta e una volta al dente scoliamo e versiamola nella padella.
  • Aggiungiamo il formaggio grattugiato e facciamo mantecare per qualche istante la pasta.
  • Impiattiamo aggiungendo i restanti pomodorini cotti e qualche altra foglia di basilico a decorazione.
Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Abbandono carne e pesce per un piatto così, una parmigiana che te la sogni pure la notte per quanto è buona

Parmigiana, ma non la classica: questa è ancora più buona perfino dei piatti di carne…

2 minuti ago

Mischio qualche zucchina e un po’ di avanzi e la cena è pronta per magia: geniale

Se hai degli avanzi in frigo è il momento di consumarli: prendi qualche zucchina e…

1 ora ago

La nota presentatrice si esprime sul fisico di Antonino Cannavacciuolo: il web esplode

Un commento di troppo sul fisico del famoso chef Antonino Cannavacciuolo, ha infiammato il web.…

2 ore ago

Ne faccio a decine perché se li divorano: con questi spiedini vado sempre sul sicuro a cena

Ogni volta che li porto a tavola per cene ne faccio a decine, perché tutti…

3 ore ago

Erbe aromatiche, meglio metterle a inizio o a fine cottura: quando aggiungerle per esaltare al massimo le ricette

Come usare le erbe aromatiche per esaltare le nostre ricette: è meglio metterle ad inizio…

4 ore ago

Il toccasana della nonna contro il raffreddore di stagione: ma quali aspirine e vitamina C, con questo un paio di giorni ti riprendi alla grande

I rimedi naturali funzionano spesso meglio delle medicine e la nonna ha sempre combattuto il…

5 ore ago