Si+chiama+pizza+7+sfoglie%2C+ma+in+realt%C3%A0+%C3%A9+dolce%3A+in+Puglia+non+manca+mai+sulla+tavola+delle+feste%2C+ripieno+straordinario
buttalapastait
/articolo/si-chiama-pizza-7-sfoglie-ma-in-realta-e-dolce-in-puglia-non-manca-mai-sulla-tavola-delle-feste-ripieno-straordinario/211109/amp/
Dolci

Si chiama pizza 7 sfoglie, ma in realtà é dolce: in Puglia non manca mai sulla tavola delle feste, ripieno straordinario

La pizza 7 sfoglie è una delle ricette pugliesi più buone da preparare durante le feste natalizie. Ecco com’è fatta e perché potrebbe diventare il tuo dolce preferito di Natale!

Con l’arrivo delle feste natalizie son tanti i dolci tipici da poter preparare in occasione dei vari festeggiamenti. In Puglia è possibile sbizzarrirsi con la realizzazione di innumerevoli ricette, da quelle dolci a quelle salate, perfette per tutta la famiglia.

Uno dei dolci tipici della Puglia, precisamente della città di Cerignola, situata in provincia di Foggia, è la famosa pizza 7 sfoglie. Non si tratta di una pizza pugliese da poter portare in tavola il sabato sera, bensì di un dolce da gustare in compagnia a Natale.

Per poter portare in tavola la pizza 7 sfoglie, però, dovrai armarti di tanta pazienza e soprattutto iniziare a prepararla già da ora. Più riposerà, più il dolce sarà saporito e sfizioso! Come preparare quindi la pizza 7 sfoglie di Cerignola per Natale? Ecco una ricetta quanto più simile all’originale da poter replicare!

La ricetta per preparare la pizza 7 sfoglie pugliese

Il dolce in questione piace sempre a tutti, questo perché viene realizzato con una base sottile, la cosiddetta sfoglia, farcita con frutta secca, confettura e cioccolato.

La ricetta per preparare la pizza 7 sfoglie pugliese – Buttalapasta.it – Fonte foto Instagram @cakep_atty

Puoi sbizzarrirti con l’abbinamento di ingredienti che preferisci, se segui la ricetta originale però il risultato sarà ancora più soddisfacente.

Ingredienti per la base

  • 500 gr di farina 00
  • 200 ml di vino bianco
  • 5 cucchiai colmi di olio extra vergine di oliva
  • 30 gr di zucchero bianco
  • 1 bustina di vanillina

Ingredienti per il ripieno

  • 150 gr di mandorle
  • 150 gr di noci
  • 100 gr di pinoli
  • 100 gr di uva passa
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 bicchierino di liquore strega
  • 150 gr di zucchero bianco
  • 1 pizzico di cannella
  • 280 gr di confettura di ciliegie

Procedimento

  1. Per poter preparare la pizza 7 sfoglie dovrai partire dalla base. Quindi in una ciotola unisci la farina con lo zucchero, poi aggiungi il vino tiepido, l’olio e la vanillina.
  2. Impasta con le mani fino a quando non avrai ottenuto un panetto liscio e omogeneo.
  3. A questo punto dovrai dividere l’impasto in 7 parti, una di queste palline dovrà essere leggermente più grande delle altre.
  4. Copri con uno strofinaccio e lascia riposare per circa mezz’ora.
  5. Mentre l’impasto riposa, puoi dedicarti alla preparazione del ripieno. In un mixer unisci tutta la frutta secca, quindi noci, pinoli e mandorle.
  6. Con un coltello trita il cioccolato fondente, poi uniscilo alla frutta secca che avrai precedentemente tritato.
  7. Unisci la cannella e lo zucchero, poi incorpora al composto anche l’uva passa.
  8. Bagna gli ingredienti con il liquore strega, dopodiché metti da parte.
  9. Prendi una teglia da circa 22 cm e ungi la base con dell’olio extra vergine di oliva.
  10. Stendi la sfoglia più grande e posizionala all’interno della teglia.
  11. Versa sulla base un po’ degli ingredienti insieme alla confettura di ciliegie.
  12. Copri con un’altra sfoglia e ripeti il procedimento.
  13. Continua in questo modo fino a quando non avrai terminato tutti gli ingredienti.
  14. Ripiega i bordi del primo strato in modo da sigillare per bene il dolce. Quindi spennella sulla superficie altro olio extra vergine di oliva e un po’ di zucchero bianco.
  15. Inforna a 150 gradi per circa 50 – 60 minuti.
  16. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo.
  17. La pizza 7 sfoglie è pronta per essere gustata!

Non perdere le altre ricette tradizionali della Puglia da preparare in occasione delle feste natalizie!

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

La spesa del lunedì è proprio ricca: corri da Esselunga, ti regalano 20 euro ma hai ancora pochissimi giorni!

Un'occasione da non lasciarsi sfuggire specialmente per Pasqua: corri da Esselunga perché la trovata è…

41 minuti ago

Mai sentito parlare della pasta alla Montecarlo? Altro che ragù, la sua cremosità ti toglie il fiato

Non tutti hanno assaggiato quel capolavoro che è la pasta alla Montecarlo: altro che ragù,…

2 ore ago

Con la pasta del brigadiere risolvo il pranzo in 10 minuti: io uso gli spaghetti così avvolgono tutto il condimento

La pasta del brigadiere è una ricetta semplice, veloce e gustosa: la faccio con gli…

3 ore ago

Quest’anno non mi sbatto, il casatiello lo faccio così: versione Bruno Barbieri e lo porto anche in gita a Pasquetta

Quest'anno il casatiello lo faccio seguendo la ricetta di Bruno Barbieri, lo porto in gita…

4 ore ago