Pasta dell'asino: la ricetta della tradizione (Buttalapasta.it)
Hai mai assaggiato la pasta dell’asino? Non tutti la conoscono, eppure è un’antica ricetta della tradizione culinaria italiana.
La pasta dell’asino si chiama così non perché è fatta a casaccio da qualcuno poco acculturato che non se ne intende di cucina, ma perché ha come ingrediente principale la polpa d’asino. Sebbene oggi non si trovi quasi mai nei menu, è una ricetta molto antica che affonda le radici nella tradizione culinaria del nostro Paese.
In alcune zone della Penisola, anche al Nord, gli asini venivano impiegati regolarmente per svolgere varie attività rurali e siccome all’epoca non si sprecava niente questo animale era usato anche per ricavare latte, formaggio e ovviamente carne.
Di conseguenza in alcune regioni si è diffusa l’usanza di preparare il ragù d’asino. Ed è proprio così che è nata la nostra pasta dell’asino.
Tutti noi siamo abituati a mangiare il classico ragù a base di manzo o di suino. Ma hai mai provato il ragù d’asino? Ancora più buono e saporito, è il condimento perfetto per portare in tavola un piatto di pasta diverso dal solito. Vediamo quindi come si prepara la nostra pasta dell’asino.
Com’è fatta la pasta dell’asino (Buttalapasta.it)
Se anche i tuoi figli non hanno resistito, ti verrà spontanea la domanda: come si…
Per la colazione di oggi faccio un bel plumcake all'albicocca così ne approfitto di fare…
Buona, buonissima la classica pasta al forno, ma che noia diventa a lungo andare: usa…
Oggi facciamo un tuffo nel passato e andiamo a preparare insieme un dolcetto facile e…
Questi carciofi indorati e fritti sono un contorno spettacolare: li fai senza stress e vanno…
Con questo uovo ripieno Rocher conquisto tutti, perfino mia suocera! Così buono e goloso che…