Si chiama pasta del capitano, ma non è un dentifricio: è un primo delizioso che ti piacerà sicuramente - buttalapasta.it
Una ricetta antichissima ma ancora ad oggi sfiziosa e molto preparata: facciamo insieme la pasta del capitano per un pranzo gustoso ma velocissimo!
Se pensiamo al nome del piatto, la prima immagine che ci viene in mente è il famoso dentifricio con cui solitamente ci laviamo i denti di buon mattino, ma in realtà possiamo parlare anche di una ricetta molto antica, che nonostante abbia origini incerte, è arrivata sino ai giorni nostri in tutto il suo splendore. Si tratta della pasta del capitano, un primo composto da ingredienti poveri ma decisamente saporiti.
Come dicevamo, le origini di questa preparazione sono incerte, anche se possiamo dedurre il perché: in tempi piuttosto antichi, i capitani e i mozzi che viaggiavano in mare non avevano a disposizione molti alimenti da portare in stiva, se non quelli prettamente legati alle conserve sottolio, sottaceto o sottosale. Tranne la pesca, sicuramente presente a bordo, bisognava adeguarsi a ciò che si avesse e sicuramente ecco come sia nato questo piatto. Oggi vogliamo farlo insieme per un pranzo veloce con voi, segnatevi gli ingredienti e andiamo in cucina!
Questa deliziosa pasta del capitano si prepara davvero in poco tempo, il condimento sarà espresso e quindi pronto giusto il tempo della cottura del formato calato in acqua bollente. Ovviamente noi vi forniamo la preparazione che più si avvicina alle ricette raccolte nei ricettari più antichi, ma voi potrete personalizzarla in base ai vostri gusti o alla disponibilità che il vostro frigo offre. Questa non è solo l’unica ricetta antica presente sul nostro sito, difatti cliccando qui potrete scoprire la pasta della camurriusa, un primo di origini siciliane davvero goloso.
La pasta del capitano, il primo facile e sfizioso con ingredienti che hai già sicuramente in casa – buttalapasta.it
C'è una possibile causa che riguarda una predisposizione fisica avversa e che ti porta ad…
Con questa pasta di lenticchie con pomodorini confit e olive nere farai un figurone. Scopri…
Lo sai come conservare la ricotta dopo l'acquisto? Inoltre devi capire quando sta andando a…
L'hai mai fatta la macedonia cotta? Segui questa ricetta facile, ma deliziosa e fresca per…
Se dopo Pasqua ti rimangono degli avanzi, fai attenzione perché non tutti i cibi si…
Mia nonna ne va matta come contorno, ma io li servo come cena vera e…