Shakshuka%2C+non+%C3%A8+una+parolaccia+ma+qualcosa+di+golosissimo%3A+preparala+e+mi+ringrazierai
buttalapastait
/articolo/shakshuka-non-e-una-parolaccia-ma-qualcosa-di-golosissimo-preparala-e-mi-ringrazierai/203141/amp/
Secondi Piatti

Shakshuka, non è una parolaccia ma qualcosa di golosissimo: preparala e mi ringrazierai

La shakshuka è un piatto tradizionale originario del Nord Africa, molto popolare in Medio Oriente e in Israele. Vi sveliamo come si prepara.

In Italia si chiama sciasciuca e se volete gustare questa specialità della cucina maghrebina dovete radunare sulla tavola solo pochi ingredienti. Il piatto ricorda in tutto e per tutto altre ricette tipiche italiane, segno che la contaminazione delle culture mediterranee avviene anche a tavola.

Come spesso capita per le ricette tradizionali di tutto il mondo, nella cucina casalinga si creano delle varianti in base anche ai prodotti presenti in frigo e che si hanno disposizione, ad ogni modo quella che segue è la ricetta classica delle shakshuka, che vi invitiamo a provare oggi stesso!

Come si prepara la ricetta della shakshuka

Questa pietanza ha come protagonisti pochi e semplici ingredienti come i peperoni, le uova, le cipolle, il sugo di pomodoro e le spezie come la paprica, il pepe nero e il cumino oltre ad altri ingredienti aromatici come la cipolla e l’aglio.

La shakshuka riuscirà a soddisfare la vostra voglia di cose genuine – buttalapasta.it

Viene solitamente preparata in padella. Prima si soffriggono cipolla e aglio, poi si aggiungono i peperoni e i pomodori insieme alle spezie. Una volta che la salsa si è addensata si creano delle fossette per accogliere le uova che cuoceranno fino a quando i bianchi saranno solidi ma i tuorli morbidi.

A ben guardare possiamo dire che la shakshuka somiglia tanto alle nostre uova in purgatorio, solo che queste sono senza i peperoni. Comunque si tratta di un piatto tanto sfizioso che darà un tocco di sapore in più al vostro menu di tutti i giorni ed è perfetto per il pranzo veloce.

Ingredienti per due persone

  • 4 uova
  • 240 gr di polpa di pomodoro o pelati
  • 1 peperone rosso grande
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di harissa
  • paprica dolce
  • cumino
  • pepe nero
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciate la cipolla e l’aglio, tritateli. Lavate il peperone, asciugatelo e togliate il picciolo. Eliminate anche i semi e i filamenti interni e poi tagliate a pezzetti.
  2. A questo punto prendete la padella antiaderente e versateci un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva, unite il trito di aglio e cipolla e fate appassire.
  3. Aggiungete i peperoni a pezzetti e l’harissa, lasciate cuocere per una decina di minuti.
  4. Unite la polpa di pomodoro, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e il cumino, proseguite la cottura per una decina di minuti, fino a quando il sugo è ristretto.
  5. Ora fate delle fossette nel condimento, sgusciateci dentro le uova, uno in ogni buco, unite un pizzico di sale sul tuorlo. Coprite con coperchio e fate cuocere per qualche minuto fino a che vedete l’albume bianco e il tuorlo morbido.
  6. Spolverate con paprica dolce e servite.

Potete accompagnare la shakshuka con del pane arabo (pita) fatto in casa.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

22 minuti ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

1 ora ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

2 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

3 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

4 ore ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

5 ore ago