Sformato+di+melanzane%2C+una+vera+delizia+per+il+palato%3A+la+ricetta+della+nonna+%C3%A8+magica
buttalapastait
/articolo/sformato-di-melanzane-una-vera-delizia-per-il-palato-la-ricetta-della-nonna-e-magica/205702/amp/
Piatti Unici

Sformato di melanzane, una vera delizia per il palato: la ricetta della nonna è magica

Uno sformato di melanzane goloso e leggero, senza bisogno di frittura: con la ricetta della nonna porti in tavola un piatto unico buonissimo!

Le ricette della nonna da sempre sono le migliori in termini di genuinità e facilità. La cucina di un tempo non poteva permettersi fronzoli, anzi, le porzioni erano abbondanti e spesso si preparavano piatti unici e ricchi per più giorni, cosicché non si sprecasse mai nulla. Gli sformati in particolare erano quelli preferiti perché una volta cotti potevano essere congelati o lasciati in frigo per riproporli l’indomani a pranzo e cena.

Tra i più famosi troviamo lo sformato di melanzane, ma noi oggi non vogliamo assolutamente proporvi quello fritto, con sughi grassi o altro. Si prepara in pochi minuti, si spedisce poi tutto in forno e sarà lui a compiere l’autentica magia! Possiamo servirlo a pranzo quando abbiamo poche idee o semplicemente quando le melanzane nel cassetto del frigo iniziano a raggrinzirsi. Scopriamo subito la preparazione rapida e alla portata di tutti.

Sformato di melanzane leggero e senza frittura: sparisce in pochi bocconi perché è delizioso

Come dicevamo, lo sformato è una tipologia di piatto molto amato, specialmente al Sud. Si può usare carne, ma anche parecchia verdura così come pesci dalla carne succosa e consistente. Come non citare lo sformato di zucchine? O lo sformato di patate? O ancora lo sformato di cavolfiore? Cliccando ai link inseriti arriverete dritti alle ricette, prendetele come ispirazione per i prossimi pasti. Oggi però realizziamo uno sformato di melanzane veloce e leggero, con pochi ingredienti. Ecco i passaggi da seguire step by step.

Aggiungete del prosciutto per un sapore più goloso! – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane grandi e tonde;
  • 200 gr di pomodorini;
  • 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano;
  • 1 peperone rosso;
  • 100 gr di parmigiano grattugiato;
  • 100 gr di mozzarella grattugiata;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Sale, pepe, origano, rosmarino, paprika dolce;
  • Olio EVO q.b.
  • Pangrattato q.b.

Preparazione

  1. Non fatevi ingannare dalla lista ingredienti perché lo sformato di oggi lo facciamo in pochi minuti: iniziamo lavando le melanzane sotto acqua corrente seguite dai pomodorini e dal peperone.
  2. Tagliamo le prime a metà, poi a listarelle e ricaviamo cubetti di circa 3 cm, non dovremo essere troppo precisi. Medesimo discorso per il peperone dopo aver eliminato i semi interni e filamenti callosi bianchi.
  3. Cospargiamo di sale le melanzane, poniamole in uno scolapasta e lasciamole in posa per 30 minuti. Intanto sbucciamo la carota e la cipolla, eliminiamo i filamenti al sedano e riduciamo tutto a cubetti piccoli.
  4. Sbucciamo l’aglio, tritiamolo finemente e facciamolo soffriggere in una padella ampia, dai bordi alti con un filo d’olio qualche istante. Uniamo anche il misto per soffritto e lasciamo imbiondire.
  5. Tagliamo i pomodorini a metà e uniamoli al soffritto, facciamo cuocere qualche minuto per poi unire peperoni e melanzane.
  6. Aggiungiamo 1 bicchiere di acqua, copriamo con il coperchio e proseguiamo la cottura per circa 20/25 minuti, il sughetto dovrà restringersi. Condiamo con il sale, il pepe, le spezie in abbondanza e mescoliamo.
  7. Ungiamo con un po’ d’olio il fondo di una pirofila, versiamo in centro le verdure cotte e livelliamo con un cucchiaio. Cospargiamo in superficie la mozzarella, il parmigiano e un po’ di pangrattato.
  8. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 40 minuti. Sforniamo, lasciamo leggermente intiepidire e serviamo il nostro sformato di melanzane in tutta la sua bontà!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

3 minuti ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

1 ora ago

Chi resiste ai cenci toscani, li faccio croccanti e profumatissimi: se li spazzolano appena fritti ancora caldi

I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…

2 ore ago

Ho due uova e un peperone, che ci faccio? Ho sorpreso tutti: spedisco in padella e non ci penso più

Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…

3 ore ago

Con questo primo piatto puoi anche fare il bis che non ingrassi: buonissimo ma super light

Hai voglia di un bel piatto di pasta ma sei a dieta? Non ti preoccupare:…

4 ore ago

C’è sempre chi si entusiasma quando sulla tavola porto questa torta, peccato che finisce puntualmente tutta

Oggi vi proponiamo una ricetta speciale per sfornare una torta davvero particolare, scoprite come realizzare…

5 ore ago