Caratteristiche dei lamponi - buttalapasta.it
La fine del periodo estivo coincide con l’arrivo in tavola di particolari prelibatezze. Il lampone, per esempio, è uno dei frutti caratteristici del mese di settembre.
Il mese di settembre, porta con se, oltre a una buona dose di malinconia, considerata la fine del periodo estivo, anche e soprattutto specifiche prelibatezze sulle nostre tavole. Uno dei protagonisti di questo mese dell’anno è infatti, senza alcun dubbio il lampone. Nello specifico il riferimento è al frutto della pianta del genere Rubus, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Duecento, le specie, di piante, in questo momento diffuse praticamente in ogni parte del mondo, tra Europa, Nord America e Asia.
Numerose le proprietà nutrizionali contenute in questo particolare frutto. 100g di lamponi, per esempio, possono apportare 34 calorie riportate nel seguente modo: 72% carboidrati, 16% lipidi e 12% proteine. Inoltre, gli stessi 100 g di lamponi possono apportare: 84,6 g di acqua, 1 g di proteine, 0,6 g di lipidi, 6,5 g di zuccheri solubili, 7,4 g di fibra. Se si considerano, poi, le sole vitamine e i minerali, è possibile riscontrare, nello stesso quantitativo citato in precedenza: 25 mg di vitamina C, 0,5 mg di niacina, 0,05 mg di tiamina, 0,02 mg di riboflavina, 13 µg di vitamina A, vitamina K, acido pantotenico, biotina,vitamina E, folati. Inoltre: 220 g di potassio, 52 mg di fosforo, 49 mg di calcio, 3 mg di sodio, 1 mg di e anche ferro, manganese, rame e magnesio.
Tra gli elementi che caratterizzano questo specifico frutto è possibile trovare, tra gli altri, fitonutrienti: antocianine, glicosidi dei flavonoidi, tannini e acidi idrossicinnamici. Nel nostro paese, la stagione dei lamponi, va precisamente da maggio a ottobre. Numerose sono poi le azioni che possono riguardare questo particolare frutto, una di queste riguarda la possibilità di aumentare il metabolismo delle cellule adipose, indicati, quindi, in caso di particolari condizioni di obesità.
Numerosi, poi, gli effetti benefici, assumendo lamponi, per quel che riguarda il controllo degli zuccheri nel sangue. Molti esperti, sostengono inoltre le specifiche proprietà antitumorali di questo frutto. Una tipologia di alimento, insomma, adatto per numerose specifiche situazioni, al di la del suo essere particolarmente gustoso e di conseguenza ricercato dai consumatori.
Indicazioni generali – buttalapasta.it
I lamponi, infine, sono particolare fonte di ossalati, una sostanza che può favorire la formazione di calcoli. Indicazioni, queste, che non sono da ritenere di natura medica, ma dettate da una serie di informazioni generali. In ogni caso, per avere nozioni e consigli circa una alimentazione equilibrata e sana è consigliabile considerare, sempre, il parere del proprio medico curante o di un esperto nutrizionista.
C’è un trucco perfetto per eliminare quel fastidioso odore di fritto in cucina. È un…
Come preparare le montanare con burrata e pomodoro? Scopri la ricetta delle pizzelle fritte della…
Se ogni volta che apri l'oblò della lavatrice senti un odore sgradevole è arrivato il…
Ci sono degli effetti apportati dai cibi confezionati che fanno molto male alla salute. Che…
I famosi moretti al cioccolato, quelli gustosi e cremosi all'interno con un goloso involucro di…
Altro che cannelloni e lasagne, a Pasqua fai la pasta ncasciata: è così buona che…