Di Angelica Gagliardi | 5 Aprile 2025

Senza frittura e senza forno: gli involtini di melanzane li faccio in padella e non bastano mai - buttalapasta.it
Gli involtini di melanzane sono una stuzzicheria irresistibile, ma quando voglio evitare di rendere la cena troppo pesante li faccio in padella: senza friggere, filano che è un piacere e non bastano mai.
Un po’ come la classica parmigiana di melanzane, gli involtini sono un concentrato di bontà esplosiva. Ma è anche vero che doverli friggere e poi cuocere in forno richiedere non poco tempo e, soprattutto, li rende un po’ pesanti in alcuni casi. Ecco perché io li faccio in padella: restano squisiti, filanti e non bastano mai, sia grandi che piccini mi chiedono il bis.
Si tratta di una pietanza che spesso viene presentata come semplice contorno, ma che per la sua bontà e nutrimento, io spesso servo come cena vera e propria. Basta un po’ di pane di contorno e ci alziamo tutti da tavola con la pancia piena.
La ricetta degli involtini di melanzane in padella: ripieni e irresistibili
Proprio come per gli involtini classici, il ripieno è tutta questione di gusti personali: io li farcirò con prosciutto e formaggio, ma voi potete scegliere ciò che più vi aggrada. Ecco, nel dettaglio, cosa occorre e come bisogna procedere.

La ricetta degli involtini di melanzane in padella: ripieni e irresistibili – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 4 melanzane lunghe;
- 500 grammi di sugo di pomodoro;
- 200 grammi di prosciutto cotto;
- 200 grammi di scamorza (o simili);
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Un po’ di cipolla;
- Olio, sale e pepe quanto basta.
Preparazione
- Come prima cosa mettiamo a cuocere il sugo di pomodoro: rosoliamo la cipolla tritata in un tegame con un po’ d’olio d’oliva e accorpiamo la passata;
- Copriamo col coperchio e lasciamo cuocere a fiamma dolce, rimescolando di tanto in tanto;
- Nel frattempo laviamo e spuntiamo le melanzane, quindi le tagliamo a fettine sottili;
- Andiamo poi ad arrostirle in una padella antiaderente o su di una piastra;
- Quando saranno tutte dorate le farciremo una alla volta con un po’ di prosciutto e qualche pezzetto di scamorza;
- Arrotoleremo ogni fettina così ripiena a formare un involtino;
- A questo punto il sugo di pomodoro sarà pronto: insaporiremo con sale quanto basta;
- Prepareremo una padella antiaderente e, sul fondo, riverseremo un coppino o due di pomodoro;
- Sistemeremo quindi gli involtini e ricopriremo con altro sugo di pomodoro e una spolverata di parmigiano grattugiato;
- Copriremo col coperchio e lasceremo cuocere un quarto d’ora, fino a quando il ripieno non inizierà a filare;
- Serviamo gli involtini ricoperti di sugo.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.