Sembrano delle zeppole di pasta cresciuta, ma in realtà si chiamano frisceu genovesi: pochi minuti e servi un antipastino coi fiocchi

frittelle salate

Sembrano delle zeppole di pasta cresciuta, ma in realtà si chiamano frisceu genovesi: pochi minuti e servi un antipastino coi fiocchi (Buttalapasta.it)

Facciamo i frisceu genovesi: una sorta di zeppole di pasta cresciuta tipiche della Liguria, perfette da servire come antipasto.

Ad un primo sguardo potrebbero sembrare delle zeppole di pasta cresciuta come le fanno a Napoli. In realtà si tratta dei famosi frisceu genovesi. Delle frittelle salate ripiene con verdure ed erbette aromatiche. Ho scoperto questa ricetta guardando la trasmissione di Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno.

A proporle in studio è stato il simpaticissimo Daniele Persegani, il quale ha mostrato ai fan del programma come preparare questa stuzzicheria unica, perfetta da servire come antipastino.

Bando quindi alle ciance e vediamo come realizzare questa specialità direttamente a casa con le nostre mani. È semplicissimo. Ci vorranno davvero pochi minuti!

Come fare i frisceu genovesi: ricetta veloce da servire come antipastino

Se hai degli ospiti a casa o vuoi preparare un antipastino sfizioso e diverso dal solito, i frisceu genovesi sono quello che fa per te. Sembrano delle zeppole di pasta cresciuta, ma dentro ci sono anche delle verdure e delle erbette fresche. Vediamo come prepararli seguendo la ricetta di Daniele Persegani. Prova anche le polpette senza carne di Roberto Valbuzzi.

frisceu genovesi

Come fare i frisceu genovesi: ricetta veloce da servire come antipastino (Fonte: Raiplay.it – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 300 grammi di farina 00;
  • 15 grammi di lievito di birra;
  • 1 cespo di lattuga;
  • 2 cipollotti;
  • 8 foglie di salvia;
  • olio per friggere q.b.;
  • acqua q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Fare i frisceu genovesi è semplicissimo. Inizia a lavare e a tagliare abbastanza finemente la lattuga, i cipollotti e la salvia.
  2. Dopodiché, versa la farina in una scodella bella capiente ed aggiungi il lievito di birra, il sale e l’acqua un po’ alla volta.
  3. Intanto mescola direttamente con le mani, continuando ad aggiungere l’acqua man mano che si assorbe e vai avanti così fino a trovare la giusta consistenza. Dovrà venire una pastella abbastanza morbida ed elastica.
  4. A questo punto, lasciala lievitare coperta a temperatura ambiente per un paio d’ore.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi la pastella e metti a scaldare l’olio sul fuoco.
  6. Non appena questo sarà diventato bello caldo ma non bollente, tuffaci dentro delle cucchiaiate di pastella in cui sarai andato ad aggiungere una volta la lattuga, una volta il cipollotto ed una volta la salvia. Ovviamente, puoi anche mischiare tutti questi ingredienti insieme già nella pastella.
  7. Friggi, quindi, i frisceu su tutti i lati fino a doratura e poi scolali e mettili su un piatto coperto con uno strato di carta assorbente.
  8. Insaporiscili con un pizzico di sale e infine porta in tavola.

Come sempre, puoi personalizzare la ricetta utilizzando le verdure e le erbe aromatiche che più preferisci. Man mano che friggi, per mantenerli al caldo, metti i frisceu nel forno semi aperto a 80 gradi.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti