Sembrano arancini, ma a Napoli le chiamano pall 'e'ris: la Sicilia ne va fiera - buttalapasta.it
Sua maestĂ lâarancino napoletano, o meglio âa pallâeârisâ: vogliamo farne tanti insieme? Perfetti per questo weekend!
La Campania e la Sicilia da sempre sono fortemente accomunate in termini di storia, tradizione e cultura. Specialmente in cucina parecchi piatti tendono ad assomigliarsi e inoltre, a meno che la storia ci dica il contrario, entrambi i popoli, napoletani e siciliani, hanno sempre provato una certa affinitĂ . Persino al livello calcistico molti napoletani tendono ad appoggiare la squadra del Catania durante le varie partite di campionato(anche se non vogliamo affatto entrare nel mondo dello sport o non ne usciremmo vivi).
Tra i piatti che piĂš rievocano la Sicilia, troviamo a Napoli e pallâeâris, o semplicemente arancini napoletani. Un poâ come le Rame di Napoli catanesi, sono delle dediche speciali a tutta la bella Isola e perchĂŠ non prepararle insieme? Ve lo garantiamo, sono davvero squisite. Scopriamo subito la ricetta tradizionale!
Effettivamente Sicilia e Campania possiamo ammetterlo, sono i pilastri di tutto il Sud, senza levare assolutamente nulla alle altre regioni, incredibilmente belle e ricche di storia. Eppure in termini culinari i piatti siciliani e napoletani sono famosi in tutto il mondo, come queste pallâeâris, palle di riso in italiano che assomigliano parecchio agli arancini siciliani. Potremmo quasi definirli una dedica speciale al popolo siculo, con cui vi è da sempre una sorta di unione storica, culturale e di tradizione. Prima menzionavano le Rame di Napoli, dolcetti deliziosi che la cittĂ di Catania le ha dedicato, al link correlato trovate la ricetta.
Il procedimento sarĂ un poâ lungo, ma potete provare a replicare la ricetta nel weekend cosĂŹ da servire autentici capolavori di gusto. Intanto non perdetevi la nostra ricetta degli arancini siciliani originali o dei cannoli alla ricotta.
Pallâeâris o arancini napoletani: ti sveliamo la ricetta tradizionale che unisce tutto il Sud â buttalapasta.it
Non gettarla ancora quella busta di insalata che ti sembra marcia perchĂŠ in realtĂ può…
Tra lavoro, figli, casa e impegni vari, non avevo proprio il tempo di correre al…
Con questa ricetta potete preparare un dolcetto facile e veloce che non è solo golosissimo…
Tutti conoscono la pastiera dolce, ma anche quella salata è deliziosa: se la porti a…
La cacio e pepe come la fa Antonino Cannavaccoiuolo è ancora piĂš sfiziosa: se la…
Per il pranzo di oggi ecco cosa cucinare di sfizioso, seguite la nostra ricetta del…