Sembra una vellutata, ma è una crema freschissima da spalmare sul pane tostato per una squisita cena primaverile

vellutata fredda in ciotola

Sembra una vellutata, ma è una crema freschissima da spalmare sul pane tostato per una squisita cena primaverile - buttalapasta.it

Hai voglia di una cena diversa dal solito, senza soliti secondi e contorni? Prova a spalmare questa meraviglia sul pane: sembra una vellutata, ma è una crema freschissima che non ti scordi più.

A volte non si ha voglia di portare a tavola le classiche ricette, che si tratti del pranzo o della cena. Pasta, secondi, contorni, sempre la stessa musica, sempre gli stessi piatti: che noia! E se, stasera, provassimo qualcosa di nuovo? Spalma questa crema sul pane tostato e preparati al colpo di fulmine: non ti riuscirai più a scordare di questa squisitezza.

All’apparenza sembra una semplice vellutata, ma è così buona e sfiziosa che, sul pane o i crostini, diventa una pietanza vera e propria da proporre come alternativa al posto del primo o del solito secondo e contorno. Come si prepara? Non ci resta che scoprirlo.

La ricetta della crema fredda di piselli e ricotta: spalmala sul pane e sarà il tuo nuovo piatto preferito

C’è da ammettere che con i primi picchi di temperature qualcosa di fresco non può che essere l’ideale a tavola. Ecco perché questa crema vellutata di sicuro ci farà compagnia tutta l’estate. Se, poi, ci aggiungiamo che realizzarla è semplicissimo anche per chi in cucina non sa proprio dove mettere le mani, non resta che provarla.

crema di piselli fredda in piatto trasparente

La ricetta della crema fredda di piselli e ricotta: spalmala sul pane e sarà il tuo nuovo piatto preferito – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di pisellini
  • 60 grammi di misto di sedano, carote e cipolla;
  • Olio, sale e pepe quanto basta;
  • 250 grammi di ricotta;
  • 10/12 fette di pane.

Preparazione

  1. In un tegame antiaderente riversiamo un filo d’olio e uniamo il misto di sedano, carote e cipolle;
  2. Lasciamo soffriggere qualche istante e poi accorpiamo i pisellini;
  3. Uniamo un mezzo bicchiere di acqua e copriamo col coperchio;
  4. Facciamo cuocere a fiamma dolce e rimescolando di tanto in tanto il tempo necessario per ammorbidire i pisellini;
  5. A questo punto insaporiamo con sale e pepe e togliamo il coperchio;
  6. Lasciamo assorbire eventuale acqua in eccesso e spegniamo la fiamma;
  7. Andiamo a ridurre in crema i nostri piselli: usiamo un mixer a immersione o riversiamo in un frullatore;
  8. Intanto sgoccioliamo per bene la ricotta;
  9. Riversiamo la crema di piselli in una ciotola e lasciamo raffreddare;
  10. Intanto tostiamo le fette di pane in forno: possiamo olearle leggermente e insaporirle con le spezie o le erbe aromatiche che preferiamo;
  11. Uniamo la ricotta e mescoliamo per amalgamare i due composti;
  12. Controlliamo il sale e, se necessario, aggiustiamo;
  13. Spalmiamo la crema ottenuta sulle fette di pane appena si saranno raffreddate.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti