Sembra+un+budino+cremoso+ed+invece+%C3%A8+il+migliaccio+di+Carnevale+napoletano+della+nonna%3A+mi+%C3%A8+bastato+aggiungere+la+crema+pasticciera+nell%26%238217%3Bimpasto
buttalapastait
/articolo/sembra-un-budino-cremoso-ed-invece-e-il-migliaccio-di-carnevale-napoletano-della-nonna-mi-e-bastato-aggiungere-la-crema-pasticciera-nellimpasto/220804/amp/
Dolci

Sembra un budino cremoso ed invece è il migliaccio di Carnevale napoletano della nonna: mi è bastato aggiungere la crema pasticciera nell’impasto

Altro che budino, questo è il tipico migliaccio napoletano con l’aggiunta della crema pasticcera: ti svelo la ricetta di mia nonna.

Ad un primo sguardo questo dolce golosissimo potrebbe sembrare un semplice budino. In realtà, si tratta del tipico migliaccio napoletano con l’aggiunta della crema pasticcera. Un dolce che in Campania – e non solo – non può proprio mancare a Carnevale.

Se ti stai ingolosendo, devi assolutamente provare la ricetta di mia nonna. Il risultato finale è un gusto assolutamente irresistibile.

Quando porterai in tavola questa specialità vorranno fare tutti il bis perché è un vero capolavoro, dalla consistenza morbida e friabile allo stesso tempo!

Sembra un budino e invece è il migliaccio di Carnevale napoletano: la nonna ci aggiunge anche la crema pasticcera

Anche se non sei napoletano, ma vuoi provare anche tu a fare il famoso migliaccio di Carnevale, devi assolutamente seguire la ricetta di mia nonna con l’aggiunta della crema pasticcera. Il risultato finale sarà un dessert irresistibile che piacerà sia ai grandi che ai piccini.

Sembra un budino e invece è il migliaccio di Carnevale napoletano: la nonna ci aggiunge anche la crema pasticcera (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di ricotta;
  • 500 grammi di latte;
  • 250 grammi di semolino;
  • 500 grammi di zucchero;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 1 limone;
  • 5 uova;
  • 50 grammi di burro;
  • 1 pizzico di sale;
  • uvetta e canditi q.b.;
  • limoncello q.b. (facoltativo);
  • crema pasticcera q.b.

Per la frolla

  • 320 grammi di burro;
  • 160 grammi di zucchero;
  • 2 uova;
  • 600 grammi di farina;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaio di acqua.

Preparazione

  1. Il migliaccio del Carnevale napoletano si fa con una base di pasta frolla e la crema pasticcera. Per cominciare prepara quindi la frolla mescolando insieme la farina, il burro ammorbidito a pezzetti, lo zucchero, le uova, il sale e l’acqua.
  2. Continua ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo e poi avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.
  3. Nel frattempo, metti sul fuoco un pentolino con il latte, la scorza intera di un limone, una noce di burro e un pizzico di sale e porta a bollore, continuando a mescolare.
  4. Togli, quindi, il pentolino dal fuoco e versa il semolino a pioggia un poco alla volta, sempre mescolando.
  5. Rimetti la pentola sul fuoco e cuoci per 10 minuti. Elimina la scorza di limone e lascia raffreddare il composto.
  6. A questo punto, dividi i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi da soli, mentre i tuorli lavorali con lo zucchero e la vanillina.
  7. Unisci, dunque, i due composti e poi incorpora la ricotta, il semolino, la crema pasticcera e, se vuoi, il limoncello.
  8. Continua a mischiare fino ad ottenere una consistenza omogenea ed aggiungi l’uvetta e i canditi a piacere.
  9. Infine, riprendi la frolla dal frigo, stendila con il mattarello ed usala per foderare una tortiera coperta con la carta da forno.
  10. Versa all’interno il migliaccio ed usa eventualmente la frolla avanzata per fare delle striscioline da usare come decorazione a mo’ di crostata.
  11. Cuoci tutto in forno già caldo a 180 gradi per circa un’ora e poi servi questa specialità del Carnevale napoletano.

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Lo sai come sciogliere il cioccolato delle uova pasquali? Presta attenzione devi fare così se lo vuoi cremoso e perfettamente liscio

Se non sai come sciogliere il cioccolato delle uova pasquali ti svelo qualche trucco solo…

7 minuti ago

La faccio senza latte e senza zucchero questa torta al cioccolato, ma è una goduria per occhi e palato: le calorie? Bassissime!

Non è un sogno, ma una solida realtà: io la torta al cioccolato la faccio…

1 ora ago

Il 90 per cento degli italiani non sa usare davvero questo elettrodomestico: guarda come ti svolto la giornata

Non tutti sanno sfruttare fino in fondo questo elettrodomestico di uso comune: quando scoprirai ciò…

2 ore ago

Latte richiamato dai supermercati, tutti i dettagli: marchi coinvolti, foto e motivo del provvedimento

È stato richiamato il latte nei supermercati di alcuni marchi noti: ecco il motivo, le…

3 ore ago

Cena davanti alla tv? Queste frittelle salate sono ciò che ti serve: 2 ingredienti e 5 minuti

Di tanto in tanto è divertente cenare davanti alla tv, magari godendosi la propria serie…

3 ore ago

Laura Pausini dimagritissima: ecco come ha fatto a perdere 20 kg in meno di un anno

La famosissima cantante quasi irriconoscibile: dopo aver perso 20 kg in meno di un anno,…

4 ore ago