Sembra+proprio+una+tagliata+di+manzo%2C+ma+la+faccio+senza+carne%3A+neppure+ti+accorgi+della+differenza
buttalapastait
/articolo/sembra-proprio-una-tagliata-di-manzo-ma-la-faccio-senza-carne-neppure-ti-accorgi-della-differenza/216726/amp/
Ricette Vegetariane

Sembra proprio una tagliata di manzo, ma la faccio senza carne: neppure ti accorgi della differenza

Una tagliata di manzo senza usare completamente carne: salva questa ricetta vegana per un risultato da lasciare a bocca aperta!

Soltanto nel 2024, alcune ricerche hanno registrato un incremento del ben 5% sull’alimentazione vegana e vegetariana mondiale: molte persone hanno difatti deciso per motivi etici e ambientali di non consumare più carne, prediligendo invece il consumo di verdure e/o altri prodotti non a base di carne e derivati. Un fenomeno che fa riflettere, specialmente nell’era in cui viviamo. Se fino a un decennio fa essere vegetariani era considerata una scelta estrema e poco compresa, grazie anche ai social l’informazione circa i risultati sull’ambiente degli allevamenti intensivi e non solo, ha acceso le coscienze.

Non staremo qui a dirvi se sia il caso vostro quello di diventare vegetariani o vegani, tuttavia esistono molte alternative vegetali che possano in qualche modo replicare i sapori e le consistenze della carne. Voi potreste dire, perché dovremmo replicare tutto ciò se è proprio il consumo di carne il problema a monte? Perché nella maggior parte dei casi il problema non risiede nella carne in sé, ma nel modo brutale in cui viene prodotta(oltre al rispetto per l’animale, un essere vivente che prova emozioni).

Pertanto, il fine ultimo è riuscire a replicare quei sapori delle ricette tradizionali senza arrecare danno all’animale e all’ambiente. Tra le ricette migliori in assoluto troviamo la tagliata di manzo senza carne, preparata semplicemente con 2 ingredienti principali. Farla è semplicissimo, dovrete solo ritagliarvi circa 2 orette per la preparazione. Vedrete come il risultato sarà eccezionale!

Tagliata di manzo senza carne, la ricetta passo passo per un risultato incredibile

Di ricette vegetariane e vegane in questi anni ve ne abbiamo date, ricordate le cotolette di zucchine, le polpette di ceci dal cuore filante o delle lasagne al ragù di lenticchie? Tutti piatti della tradizione italiana, che però possono essere rivisitati senza usare completamente carne. Oggi andremo a preparare la tagliata di manzo vegetariana, un prodotto delizioso e che avrà la tipica consistenza ‘carnosa‘ di una normale bistecca. Si realizza il seitan fatto in casa e come dicevamo, bisognerà avere un po’ di pazienza, ma i passaggi sono davvero facile, scopriamoli.

Tagliata di manzo senza carne, la ricetta passo passo per un risultato incredibile – buttalapasta.it

Ingredienti per circa 500 gr di carne vegana

  • 350 gr di farina 0;
  • 175 ml di acqua;

Per il brodo:

  • 1 cucchiaino di cipolla in polvere;
  • 1 cucchiaino di salsa di soia;
  • 1 cucchiaino di timo;
  • 1 cucchiaino di origano;
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro;
  • 1/2 cucchiaino di aglio in polvere;
  • 3 chiodi di garofano;
  • 2 foglie di alloro;
  • 1 rametto di rosmarino intero;

Preparazione

  1. La tagliata di manzo prevede due fasi, la prima in cui prepareremo l’impasto, la seconda in cui lo cuoceremo, da cui poi potremo continuare con le nostre preparazioni, ma intanto partiamo dalle basi.
  2. Versiamo in una ciotola la farina, aggiungiamo l’acqua e mescoliamo il tutto sino ad ottenere un panetto. A questo punto lavoriamolo per circa 10 minuti fin quando risulterà ben legato ed elastico, prova che si sarà formato il glutine.
  3. Inseriamolo in una ciotola molto capiente in centro, versiamo acqua a temperatura ambiente coprendolo totalmente. Facciamolo riposare coprendo con un canovaccio per almeno 2 ore.
  4. Adesso arrivano le fasi degli sciacqui, queste richiederanno circa 20/30 minuti: rimuoviamo il canovaccio a copertura della ciotola e con le mani iniziamo ad impastare all’interno della ciotola con l’acqua il nostro impasto.
  5. Lavoriamolo qualche minuto passandolo attraverso le dita, allungandolo da una parte all’altra. Svuotiamo la ciotola dall’acqua, inseriamone un po’ di nuova e continuiamo questo lavoro di manipolazione.
  6. Noteremo che man mano l’acqua diventerà molto bianca diventando a tutti gli effetti una sorta di latte. Svuotiamo nuovamente, riempiamo con acqua nuova e lasciamo riposare l’impasto qualche minuto.
  7. Re-impastiamo sciacquando e svuotiamo ancora per poi fare riposare, questo lavoro dovrà essere eseguito per circa 6 volte.
  8. Man mano che eseguiremo gli sciacqui, l’impasto diventerà sempre più colloso e slegato, non preoccupiamoci perché è del tutto normale. Dovremo proseguire con gli sciacqui fin quando l’acqua non diventerà più bianca.
  9. Il panetto a questo punto risulterà molto morbido ed elastico, ma non slegato. Poggiamolo su un tagliere, appiattiamolo con le mani e dividiamolo in tre code, realizzando una treccia.
  10. Tiriamo da una parte all’altra per poi eseguire un nodo. Afferriamo quindi sempre i due lembi esterni, tiriamoli ancora un po’ e facciamo un altro nodo, così facendo tante volte fino ad ottenere una sorta di maxi nodo allungato.
  11. Riempiamo con abbondante acqua una pentola, aggiungiamo tutte le spezie, il concentrato, salsa di soia ed erbe aromatiche. Immergiamo all’interno il seitan e dalla presa del bollore cuociamo circa un’ora, girandolo verso metà cottura.

Ecco pronto il nostro manzo vegano! Scoliamolo dal brodo che potremo tenere da parte, lasciamolo riposare per poi tagliarlo a metà: cuociamolo quindi in padella come si cuoce normalmente una bistecca, con olio, aglio intero e rosmarino, girandolo dopo qualche minuto per poi tagliarlo a fettine in senso verticale. Si può anche sfilacciare per ottenere una sorta di pollo, tagliarlo a fette sottili per creare delle gustose cotolette oppure congelarlo così com’è o a porzioni. Vi lasciamo un video in inglese ma piuttosto esaustivo nei passaggi da osservare, vi tornerà molto utile!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Lo faccio ora il dessert per la Serata di Sanremo, basta solo un po’ di mascarpone e cioccolato: il Festival così è più goloso

Un dessert delizioso per la serata di Sanremo, da fare solo con mascarpone e cioccolato:…

3 minuti ago

Biscotti di San Valentino a forma di cuore semplici e golosi, con queste 12 ricette facili e veloci li prepari per tutti i gusti

Per il giorno di San Valentino il regalo più apprezzato non possono che essere dei…

24 minuti ago

Con Fulvio Marino anche il pane si tinge di romanticismo: la ricetta perfetta per San Valentino

Il pane di Fulvio Marino è perfetto per San Valentino. Il partner resterà senza parole…

56 minuti ago

I cuoricini di Alessia Mancini sono perfetti per stupire mio marito a San Valentino: dessert semplice ma d’effetto

I cuoricini di Alessia Mancini sono proprio quello che ci vuole per stupire mio marito …

2 ore ago

Alzheimer, scoperto un legame insospettabile con il cibo che cambierà per sempre la vita dei pazienti

Rivelata una scoperta importante in fatto di cura e prevenzione del morbo di Alzheimer. Cosa…

3 ore ago

Senti a me, oggi fai una bella pasta dei cornuti a pranzo: stai sicura che nessuno si offende, anzi ti chiedono pure il bis

Oggi per pranzo prepara la pasta dei cornuti: non è uno scherzo, ma una ricetta…

4 ore ago