Sembra+copiata+dalla+nostra%2C+ma+la+cotoletta+alla+viennese+%C3%A8+altrettanto+gustosa%3A+preparala+e+poi+mi+dirai
buttalapastait
/articolo/sembra-copiata-dalla-nostra-ma-la-cotoletta-alla-viennese-e-altrettanto-gustosa-preparala-e-poi-mi-dirai/200702/amp/
Secondi Piatti

Sembra copiata dalla nostra, ma la cotoletta alla viennese è altrettanto gustosa: preparala e poi mi dirai

La cotoletta alla viennese è un piatto tipico della cucina austriaca e tedesca, che è simile ma diversa dalla versione alla milanese.

Si tratta di un secondo piatto di certo sfizioso e per chi è curioso di sapere se sia nata prima la viennese o la milanese, c’è da dire che la prima ricetta della Wiener Schnitzel risale al 1833, mentre quella della cotoletta alla milanese al 1855. Tirate voi le conclusioni.

È un piatto molto apprezzato perché la carne resta croccante e morbida allo stesso tempo, è un secondo di certo semplice ma allo stesso tempo saporito e sostanzioso. Detto questo, non c’è tempo da perdere, scoprite subito come si prepara!

La ricetta della cotoletta alla viennese o Wiener Schnitzel

Per gli amanti delle cotolette non è molto importante dove sia nato un piatto, quanto piuttosto la sua bontà. E la Wiener Schnitzel è senza dubbio un piatto sfizioso. Si prepara con la carne di vitello battuta in modo da farla diventare sottile e larga, che viene infarinata, passata nell’uovo sbattuto e ricoperta di pangrattato prima di essere fritta in un’abbondante quantità di burro.

Servite la cotoletta alla viennese con uno spicchio di limone – buttalapasta.it

Va consumata ben calda subito dopo averla cotta e si accompagna generalmente con contorni sfiziosi come patatine fritte, insalate fresche o crauti. Ecco come prepararla a regola d’arte.

Ingredienti

  • 500 gr di fesa di vitello in due fette da 3 cm di spessore
  • 3 uova
  • 500 gr di burro chiarificato
  • 200 gr di pangrattato
  • farina quanto basta
  • 1 limone
  • 1 presa di sale fino

Preparazione

  1. Innanzitutto prendete tre piatti e versate in uno il pangrattato, nel secondo la farina e nel terzo sgusciate le uova. Sbattetele aggiungendo un pizzico di sale.
  2. Prendete le fette di fesa di vitello e battetele con un movimento che va dal centro fino ai bordi per farle diventare dello spessore di mezzo millimetro.
  3. Passate la cotoletta alla viennese prima nella farina poi nell’uovo e infine nel pangrattato, premete per far compattare bene.
  4. Ora in una padella abbastanza capiente aggiungete il burro chiarificato, fatelo fondere a fuoco basso e appena arriva a 160 gradi adagiate le cotolette in padella e cuocete per circa dieci minuti girando a metà cottura.
  5. Prendete con delle pinze le cotolette ben dorate e fatele sgocciolare su un pezzo di carta assorbente da cucina. Aggiungete un pizzico di sale e servite in tavola immediatamente.

L’idea in più: la Wiener Schnitzel può essere fritta anche nello strutto, ma non è indicato l’olio di alcun tipo. E se vi è venuta la curiosità di conoscere la ricetta della cotoletta alla milanese la trovate qui.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Guarda qui cosa puoi comprare oggi al mercato con soli 10 euro: ti faccio riempire il frigo per una settimana

Andiamo al mercato nel weekend e spendiamo solo una banconota da 10 euro: con i…

2 ore ago

Il primo di oggi lo porto a tavola in 10 minuti: mi basta della Philadelphia e ti faccio leccare i baffi

Se sei di corsa e hai pochi minuti per preparare il pranzo, questa ricetta fa…

3 ore ago

Cocchini morbidissimi, con questi dolcetti faccio sempre un figurone tanto che gli ospiti mi chiedono in quale pasticceria li compri

Scoprite come realizzare dei golosi cocchini, i dolcetti profumatissimi al cocco che sono croccanti fuori…

3 ore ago

Molti questo dolce napoletano non lo fanno più a Pasqua, eppure è più antico della pastiera: la ricetta centenaria di Suor Vincenza

Quasi più nessuno a Pasqua fa questo dolce napoletano antichissimo, eppure è una meraviglia: ecco…

4 ore ago