Croccante e saporita, la cotoletta viennese è battuta per farla diventare sottilissima - buttalapasta.it
La cotoletta alla viennese è un piatto tipico della cucina austriaca e tedesca, che è simile ma diversa dalla versione alla milanese.
Si tratta di un secondo piatto di certo sfizioso e per chi è curioso di sapere se sia nata prima la viennese o la milanese, c’è da dire che la prima ricetta della Wiener Schnitzel risale al 1833, mentre quella della cotoletta alla milanese al 1855. Tirate voi le conclusioni.
È un piatto molto apprezzato perché la carne resta croccante e morbida allo stesso tempo, è un secondo di certo semplice ma allo stesso tempo saporito e sostanzioso. Detto questo, non c’è tempo da perdere, scoprite subito come si prepara!
Per gli amanti delle cotolette non è molto importante dove sia nato un piatto, quanto piuttosto la sua bontà. E la Wiener Schnitzel è senza dubbio un piatto sfizioso. Si prepara con la carne di vitello battuta in modo da farla diventare sottile e larga, che viene infarinata, passata nell’uovo sbattuto e ricoperta di pangrattato prima di essere fritta in un’abbondante quantità di burro.
Servite la cotoletta alla viennese con uno spicchio di limone – buttalapasta.it
Va consumata ben calda subito dopo averla cotta e si accompagna generalmente con contorni sfiziosi come patatine fritte, insalate fresche o crauti. Ecco come prepararla a regola d’arte.
L’idea in più: la Wiener Schnitzel può essere fritta anche nello strutto, ma non è indicato l’olio di alcun tipo. E se vi è venuta la curiosità di conoscere la ricetta della cotoletta alla milanese la trovate qui.
Quando la mia amica mi ha detto di provarle ero un po' scettico, poi ho…
Andiamo al mercato nel weekend e spendiamo solo una banconota da 10 euro: con i…
Se sei di corsa e hai pochi minuti per preparare il pranzo, questa ricetta fa…
Scoprite come realizzare dei golosi cocchini, i dolcetti profumatissimi al cocco che sono croccanti fuori…
Quasi più nessuno a Pasqua fa questo dolce napoletano antichissimo, eppure è una meraviglia: ecco…
Hai mai provato a fare le brioche pandoro a casa? Io ci metto poco lievito…