Sembra+comprato+al+caseificio%2C+ma+questo+primosale+lo+fai+a+casa+a+0+fatica%3A+vedrai+che+sapore
buttalapastait
/articolo/sembra-comprato-al-caseificio-ma-questo-primosale-lo-fai-a-casa-a-0-fatica-vedrai-che-sapore/199063/amp/
Piatti Unici

Sembra comprato al caseificio, ma questo primosale lo fai a casa a 0 fatica: vedrai che sapore

Con il latte fresco e pochi altri ingredienti potete cimentarvi nella realizzazione del primosale fatto in casa, con questa ricetta facilissima!

Se sognate di diventare dei caseari potete cominciare a mettervi alla prova preparando dei formaggi con le vostre mani. Non solo vi divertirete ma risparmierete anche tanti soldi perché non comprerete più quelli industriali e quindi mangerete pure dei prodotti più sani e genuini. Di seguito, ad esempio, potete scoprire come fare il primosale.

Dopo averlo preparato e lasciato riposare come indicato dettagliatamente nei vari step della preparazione potrete finalmente servirlo in tavola e gustare. Vedrete che resterete soddisfatti e sarete anche molto orgogliosi di aver realizzato con le vostre mani un gustoso formaggio.

Come si esegue la ricetta del formaggio primosale fatto in casa

In estate spesso si portano in tavola dei formaggi per fare dei pasti leggeri e poco impegnativi, magari si abbinano a una ricca insalata di verdure e il pranzo è pronto in pochissimi minuti. Per chi ama mettere le mani in pasta suggeriamo di preparare il primosale fatto in casa per assaporare un gusto naturale e genuino. Vi raccomandiamo solo di stare attenti ai vari passaggi e usare gli strumenti adatti.

L’uso di strumenti non adeguati può pregiudicare il risultato finale. Noi vi raccomandiamo di dotarvi di bilancia di precisione, per dosare al grammo, di un termometro da cucina per controllare la temperatura con esattezza e delle fuscelle per poi far sgocciolare il formaggio coagulato. Ma ora è arrivato il momento di mettersi all’opera. Ecco tutto quello che vi serve.

La ricetta per fare il primosale è semplice, basta attenersi alle indicazioni per un risultato ottimo – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 3 litri di latte intero
  • 20 gr di yogurt bianco intero
  • 3 gr di caglio (titolo 1:10.000, capacitĂ  coagulante che serve per la ricetta)
  • 30 gr di sale

Preparazione

  1. Ecco il procedimento per realizzare il primosale fatto in casa. Iniziate versando il latte intero in una pentola di acciaio, accendete il fuoco e quando è tiepido unite anche lo yogurt.
  2. Infilate il termometro da cucina nel latte e quando arriva ad una temperatura di 40 gradi unite sia il caglio liquido che il sale. Mescolate di seguito per un minuto usando una frusta a mano.
  3. Coprite con un coperchio e sistemate sopra la pentola una coperta di lana così da mantenere la temperatura, fate riposare per circa 50/60 minuti.
  4. Verificate se la cagliata si è solidificata bene. Potete usare uno spiedino di acciaio posto in mezzo, se resta in verticale la cagliata è pronta, se si sposta dovete aspettare ancora.
  5. A questo punto tagliate la cagliata con un coltello in modo da ricavare dei cubi non troppo piccoli. Coprite ancora e lasciate riposare per circa 20 minuti.
  6. Sempre con il coltello a lama liscia tagliate i cubi in parti più piccole, coprite di nuovo e fare riposare per un quarto d’ora.
  7. Prendete un mestolo forato e prelevate la cagliata, mettetela nelle fuscelle e premete con la mano in modo che il siero fuoriesca e la cagliata si compatti. Ponete la fuscella in uno scolapasta in modo che il siero scivoli via senza problemi, se lo volete recuperare mettetelo su un piatto. Fate riposare per 40 minuti.
  8. Trasferite il formaggio ribaltandolo in un’altra fuscella, facendo attenzione a non farlo fuoriuscire. Fate riposare e ripetete l’operazione fino a che vedrete che il formaggio è ben scolato e compatto.
  9. Prendete il primosale e unite un pizzico di sale sulla superficie, tenete in frigo un paio di ore dopo averlo ben coperto e poi servitelo in tavola.

Quanto dura il primosale fatto in casa? Non essendoci conservanti o additivi dovete consumarlo entro tre giorni circa.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Dolcissime e succose, quest’anno non sarà un problema scegliere le fragole: con queste regole eviti brutte sorprese

Ci sono alcune regole da seguire per scegliere delle buone fragole da mangiare. In questo…

19 minuti ago

Ora legale, il metodo per contrastare la stanchezza a tavola

Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…

7 ore ago

Il sale sulla bistecca va davvero prima della cottura? Non tutti la pensano in questo modo

Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…

8 ore ago

Per rendere sicura una torta per celiaci basta eliminare il glutine? La risposta potrebbe stupirti davvero

Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…

8 ore ago

Sembrano savoiardi, ma in Sicilia li chiamano ‘biscutteddi cu l’anice’: assaggiali e svieni per la bontĂ 

Nella forma sembrano savoiardi, ma in Sicilia vengono chiamati biscutteddi cu l'anice: prova questa delizia…

9 ore ago

Mica solo per le uova, casatiello e tortano sono proprio diversi: guarda gli ingredienti originali, sbagliano tutti

Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtĂ  sono…

10 ore ago