Se ti sembra una semplice pasta ai pomodorini ti sbagli di grosso: i mezzanelli allardiati napoletani sono tutta un'altra cosa, se li spazzolano dalla pentola

pasta al sugo

Se ti sembra una semplice pasta ai pomodorini ti sbagli di grosso: i mezzanelli allardiati napoletani sono tutta un'altra cosa, se li spazzolano dalla pentola (Buttalapasta.it)

Oggi facciamo i mezzanelli allardiati napoletani, una ricetta ancora più sfiziosa e saporita della classica pasta ai pomodorini: ti faranno impazzire!

Non tutti conoscono la ricetta dei mezzanelli allardiati napoletani, ma si tratta di una vera specialità regionale. A guardarli potrebbero sembrare una normale pasta con i pomodorini, in realtà sono ancora più sfiziosi e saporiti. Insomma, vale assolutamente la pena assaggiarli almeno una volta nella vita!

Da quando ho scoperto la ricetta da un’amica campana, adesso li faccio sempre perché sono davvero squisiti. A casa mia piacciono così tanto che se li spazzolano direttamente dalla pentola ancora prima che io riesca a portarli in tavola. Ti svelo subito come si fanno perché devi assolutamente provarli anche tu!

Altro che pasta con i pomodorini: i mezzanelli allardiati napoletani sono ancora più sfiziosi e saporiti

Oggi voglio spiegarti come si fanno i mezzanelli allardiati napoletani. Una specialità campana molto antica che è sopravvissuta fino ai giorni nostri, così da poter continuare a portare in tavola i sapori autentici di una volta.

ziti al ragù

Altro che pasta con i pomodorini: i mezzanelli allardiati napoletani sono ancora più sfiziosi e saporiti (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 400 grammi di mezzanelli (ziti spezzati);
  • 150 grammi di lardo di pancia;
  • 500 grammi di pomodorini San Marzano;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 peperoncino fresco;
  • 50 grammi di pecorino grattugiato;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare i mezzanelli allardiati, comincia a far sciogliere il lardo in padella senza l’aggiunta di olio. Dopodiché, aggiungi il prezzemolo e il peperoncino tritati.
  2. Dopo qualche istante, unisci i pomodorini San Marzano passati e fai cuocere il sugo a fuoco dolce per almeno due ore.
  3. Trascorso il tempo necessario, metti a bollire una pentola d’acqua salata e cuoci i mezzanelli per il tempo indicato sulla confezione.
  4. Scolali ancora al dente e trasferiscili in padella con il sugo. Saltali giusto qualche secondo per mantecare bene il tutto ed amalgamare i sapori e completa l’opera con una spolverata di pecorino grattugiato ed ancora un po’ di prezzemolo fresco tritato al coltello.

Et voilà: ecco pronti i tuoi mezzanelli allardiati napoletani. Questa è la ricetta classica, ma tu puoi variare qualche ingrediente a seconda di ciò che hai nel frigorifero. Al posto del lardo puoi usare ad esempio il guanciale o la pancetta. Se non hai il pecorino, puoi insaporire la pasta con il parmigiano o il grana.

Anche per quanto riguarda il sugo, l’ideale sarebbe usare i pomodori San Marzano, tipici di questa regione d’Italia, ma se non ce li hai andranno bene qualsiasi altri pelati. Infine, al posto dei mezzanelli si possono usare anche le mezze maniche, gli ziti spezzati o i tortiglioni.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti