Se non voglio usare il burro, quanto olio devo mettere? Il trucco è facile, così diventa tutto più leggero e non rinunci a niente (Buttalapasta.it)
Olio al posto del burro: quanto ne devono mettere perché la mia ricetta venga sempre alla perfezione? La tabella con tutte le proporzioni.
Sono diversi i motivi per cui si potrebbe desiderare di sostituire il burro con l’olio nella preparazione di una ricetta. Innanzitutto potrebbe capitare di accorgersi all’ultimo momento di aver esaurito questo ingrediente, oppure potrebbe trattarsi di una precisa scelta alimentare, connessa magari alla necessità o alla volontà di seguire una dieta ipocalorica o vegana.
Senza contare, poi, che in determinate preparazioni usare l’olio o un altro prodotto al posto del burro può trattarsi di una vera e propria strategia, finalizzata ad ottenere una particolare consistenza o un determinato aroma.
Non sempre però si ha chiaro quale sia la proporzione esatta per effettuare la sostituzione, senza alterare il piatto. Togliamoci ogni dubbio una volta per tutte con questa tabella.
Spesso si decide di sostituire il burro all’interno delle proprie ricette con altri ingredienti per ragioni alimentari oppure semplicemente per ottenere consistenze ed aromi particolari. Per esempio, nei dolci al posto del burro è possibile utilizzare lo yogurt o la panna. In questo modo, torte e muffin verranno più morbidi e leggeri.
Se non voglio usare il burro, quanto olio devo mettere? La giusta proporzione da seguire (Buttalapasta.it)
In alternativa, anche la polpa di avocado è un ottimo sostituto per fare ciambelloni, crostate e biscotti. Ci sono poi la margarina e il burro vegetale, molto simili al burro tradizionale, che sono perfetti per ricette sia dolci che salate. La maggior parte delle volte, però, è preferibile sostituire questo prodotto con del semplice olio di semi di arachidi, mais o girasole.
Con questa piccola modifica, si otterranno consistenze più soffici e preparazioni più leggere. Non tutti però sanno esattamente quanto olio serve per sostituire il burro. Per non rischiare di commettere inutili errori e rovinare le proprie ricette, riportiamo di seguito la tabella delle proporzioni.
Con dosaggi diversi, basterà sottrarre il 20% ai grammi totali di burro. Per esempio: 100 grammi di burro – 20% = 80 grammi di olio. Facile, no?
Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…
Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…
La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…
Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…
Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…
I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…