Se+ne+sentono+di+cotte+e+crude%2C+ma+la+vera+pasta+alla+boscaiola+si+fa+solo+cos%C3%AC%3A+diffida+dalle+altre+ricette
buttalapastait
/articolo/se-ne-sentono-di-cotte-e-crude-ma-la-vera-pasta-alla-boscaiola-si-fa-solo-cosi-diffida-dalle-altre-ricette/210500/amp/
Primi Piatti

Se ne sentono di cotte e crude, ma la vera pasta alla boscaiola si fa solo così: diffida dalle altre ricette

Scopri con noi la vera ricetta della pasta alla boscaiola: un piatto ricco e saporito da gustare da inizio autunno sino a fine inverno!

Se alcune ricette di tradizione non possono essere assolutamente modificate, previa maledizione dai nostri avi(si scherza, forse), vedi ad esempio la carbonara, l’amatriciana o il ragù alla bolognese, altre nel corso dei secoli hanno subito diverse modifiche, anche e soprattutto in merito al cambio regionale. Un piatto di pasta al pomodoro non sarà mai identico tra quello preparato al Nord o al Sud e questo in fondo ci piace, perché possiamo scoprire di volta in volta gusti nuovi.

Ne è un esempio la tipica pasta alla boscaiola, un primo piatto molto gustoso e tipico di tutta la cucina autunnale e invernale. In molti ricettari italiani la vedremo preparata con prosciutto o pancetta, piselli o meno, panna e pomodoro, aglio o cipolla. Non staremo qui a dire quale sia la versione più buona, anche se effettivamente, facendo una piccola ricerca, abbiamo trovato quella che sembri la ricetta ‘originale, se così possiamo definirla. Pronti a scoprire un piatto che vi sembrerà addirittura nuovo?

Pasta alla boscaiola, la vera ricetta si segue solo così: è di una bontà estrema

Come dicevamo, è stato quasi impossibile trovare la ricetta originale e unica della pasta alla boscaiola, ma noi di buttalapasta abbiamo fatto una piccola ricerca sui vari ricettari italiani, anche quelli un po’ datati ed effettivamente sembra che quella di cui vi parleremo oggi sia la più simile tra le varie regioni. Ovviamente poi potete seguire quella della vostra famiglia o per come siate abituati a farla, ma provate questa e siamo sicuri che non l’abbandonerete più!

Sarà un piatto molto ricco e sostanzioso, tipico della cucina autunnale. E rimanendo in tema, non perdetevi la nostra pasta con pancetta e sugo, che scalda subito, oppure la nostra pasta ai funghi, iconica.

Pasta alla boscaiola, la vera ricetta si segue solo così: è di una bontà estrema – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di penne o altra pasta corta rigata;
  • 350 gr di funghi champignon;
  • 250 gr di salsiccia;
  • 100 gr di pancetta dolce a cubetti;
  • 100 ml di panna;
  • 100 gr di piselli freschi;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 1 scalogno;
  • 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro;
  • 1 bicchiere di vino bianco secco;
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la nostra pasta sbucciando lo scalogno, tritiamolo finemente e lasciamolo soffriggere dolcemente in una padella antiaderente con un generoso filo d’olio.
  2. Aggiungiamo la pancetta, lasciamola sfrigolare qualche minuto fin quando rilascerà il suo grasso per poi unire la salsiccia sbriciolata con le mani e i piselli.
  3. Puliamo i funghi eliminando la parte terrosa alla base, tagliamoli a fettine sottili e uniamoli in padella. Proseguiamo la cottura per altri 5 minuti a fiamma vivace, dopodiché abbassiamo la fiamma e sfumiamo con il vino bianco.
  4. Mentre la parte alcolica si eliminerà, sciogliamo il concentrato di pomodoro con la panna per poi unire la miscela in padella. Aggiustiamo di sale, di pepe e uniamo anche il prezzemolo tritato finemente.
  5. Riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamola al bollore e caliamo le penne. Scoliamole successivamente al dente e tuffiamole in padella con il sugo, unendo un mestolo d’acqua di cottura.
  6. Facciamo cuocere qualche altro minuto fin quando il sughetto si sarà leggermente ristretto. Uniamo il parmigiano, mantechiamo il tutto e serviamo subito la nostra pasta alla boscaiola. Vedrete che pranzo ricco e gustoso!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

24 minuti ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

1 ora ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

2 ore ago

Chi resiste ai cenci toscani, li faccio croccanti e profumatissimi: se li spazzolano appena fritti ancora caldi

I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…

3 ore ago

Ho due uova e un peperone, che ci faccio? Ho sorpreso tutti: spedisco in padella e non ci penso più

Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…

4 ore ago

Con questo primo piatto puoi anche fare il bis che non ingrassi: buonissimo ma super light

Hai voglia di un bel piatto di pasta ma sei a dieta? Non ti preoccupare:…

5 ore ago