Di Angelica Gagliardi | 30 Marzo 2025

pasta e zucchine con pomodoro buttalapasta.it
Tra i primi più amati c’è di sicuro la pasta e zucchine, ma se la ricetta classica ti sembra una noia prova la versione al pomodoro: tutta un’altra storia.
Quando un piatto è semplice, veloce ed economico, oltre che gustoso, non possiamo far altro che innamorarci della sua ricetta. E tra i primi che rispecchiano questi vantaggi c’è senza dubbio la pasta e zucchine. Se, però, la solita versione ti è venuta a noia, nessun problema: aggiungi il pomodoro e sentirai che capolavoro!

pasta e zucchine con pomodoro buttalapasta.it
A volte basta poco per trasformare anche la pietanza più semplice in una vera esplosione di bontà, proprio come faremo oggi con questo primo ben noto e amatissimo. Un tocco speciale ed ecco che il pranzo avrà tutto un altro sapore.
La ricetta della pasta e zucchine con pomodoro: altro che la solita
Iniziamo col dire che, in fatto di tempistiche, l’aggiunta di pomodoro non cambierà in alcun modo quelli di preparazione. Dunque, il nostro primo resterà facile e veloce, proprio come le ricette che piacciono tanto. Andiamo a vedere, nel dettaglio, di cosa avremo bisogno e quali passaggi mettere in pratica: scommettiamo che anche voi non vedete l’ora di assaggiare questa variante della classica pasta e zucchine.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta a scelta;
- 350 grammi di zucchine;
- 10/12 pomodorini datterini;
- Olio d’oliva quanto basta;
- 1 spicchio di aglio;
- Sale e pepe quanto basta;
- parmigiano grattugiato quanto basta.
Procedimento della pasta e zucchine al pomodoro
Prima di tutto dovremo andare a lavare con cura sia i pomodori e che le zucchine. Taglieremo quindi i primi a metà e andremo a puntare e fare a pezzetti le seconde. A questo punto, in un tegame, rosoleremo per bene uno spicchio d’aglio con un cucchiaio o due di olio d’oliva.

pasta e zucchine con pomodoro buttalapasta.it
Dorato l’aglio lo elimineremo uniremo, al tegame, i pomodorini. Lasceremo soffriggere qualche minuto e accorperemo poi le zucchine a pezzetti. Soffritte per qualche minuto anche le zucchine uniremo un po’ d’acqua e copriremo col coperchio, rimescolando di tanto in tanto, fino a quando non si saranno ammorbidite. Teniamo sempre la fiamma molto dolce.
Quando le zucchine saranno ormai tenere allunghiamo con acqua quanto basta e portiamo a bollore. Caliamo la pasta direttamente nel sugo di zucchine e pomodori e lasciamo cuocere il tempo necessario. Se occorre aggiungiamo un altro po’ d’acqua.
Leggi anche: Con il babà rustico vado sempre a colpo sicuro: questa ricetta napoletana è perfetta in ogni occasione
Leggi anche: Appena arriva la primavera preparo sempre la pasta fredda: ne faccio a volontà e mi dura per giorni
Quando la pasta sarà cotta insaporiamo con il sale a nostro gusto, con il pepe se vogliamo e poi con una spolverata di parmigiano grattugiato. Non resta che servire.
Tutti a tavola!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.