Attento a questi errori o rischi di sembrare un cattivo padrone di casa - buttalapasta.it
Come essere una perfetta padrona di casa quando ci sono ospiti a pranzo o a cena: ecco i 5 errori che non bisogna mai commettere.
Spesso, al giorno d’oggi, le buone maniere tendono ad essere dimenticate o poco conosciute, ma sono fondamentali per creare un’atmosfera piacevole e accogliente in casa. Ad esempio quando si hanno ospiti a pranzo o a cena ci sono alcuni elementi su cui porre attenzione.
Non si tratta di sterili regole di bon ton, e anche se il Galateo parla chiaro al riguardo, più che fermarsi su norme formali bisogna agire per mettere a a proprio agio gli ospiti e favorire la relazione nel modo migliore. L’obiettivo è appunto quello di far trascorrere un tempo gradevole in armonia evitando conflitti e fastidi.
Non è raro compiere degli errori, anche inconsapevolmente. Per questo è bene sapere come comportarsi con gli ospiti per evitare di sbagliare: ci sono 5 sbagli molto comuni che spesso si compiono. Ecco quali sono, per non commetterli più.
La dote più importante che deve avere una padrona di casa(ma anche un padrone) è ricevere gli ospiti con una buona accoglienza, creando un’atmosfera rilassata e armoniosa. Per accogliere bene è essenziale tenere in considerazione i bisogni e le esigenze degli altri.
Il primo errore da non commettere è perciò realizzare un menù non adatto a tutti i commensali. È fondamentale tener conto delle esigenze alimentari di ognuno, se ci sono allergie o intolleranze a determinati alimenti, o se gli ospiti seguono un preciso stile alimentare, come ad esempio quello vegetariano o vegano. Anche tenere a mente i gusti e le preferenze di chi si ha a tavole è un’attenzione nei loro confronti che favorisce il clima di serenità e partecipazione conviviale.
I 5 errori comuni da evitare quando ci sono ospiti a pranzo – buttalapasta.it
L’attenzione deve essere rivolta agli ospiti anche con la conversazione. Bisogna dimostrare piacere e interesse a stare in loro compagnia e quindi chiacchierare amabilmente ed essere premurosi verso le loro eventuali necessità pratiche. Chiedere se va bene per loro la temperatura della casa, se stanno comodi, se desiderano qualcosa in particolare: sono piccoli dettagli che fanno sentire l’ospite accolto e coccolato. Trascurare tutto ciò è un grande errore.
Legato a questo c’è anche lo sbaglio di lasciare gli ospiti per continuare a preparare il cibo. Invece di correre ai fornelli e lasciare gli ospiti da soli è meglio organizzarsi per tempo e minimizzare i tempi di attesa per loro. È sbagliato anche offrire il cibo con troppa insistenza. Abitudine delle nonne, almeno di un tempo, proporre il cibo insistentemente può mettere a disagio gli altri che spesso finiscono per accettare malvolentieri.
Infine un altro errore da evitare è velocizzare la fine del pranzo o della cena anche se si è stanchi e non si vede l’ora di andare a riposarsi. Di certo fare capire che è arrivata l’ora di andare via non favorisce una buona relazione: gli ospiti potrebbero sentirsi cacciati e stare insieme a loro potrebbe sembrare di poco interesse. In fondo, se sono stati invitati a mangiare con noi c’è un buon rapporto, quindi meglio trasmettere la piacevolezza di stare in loro compagnia.
Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…
Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…
Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…
Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…
Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…
Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…