Avere crampi addominali può essere davvero fastidioso - Foto: Buttalapasta.t
Non è così raro avere crampi addominali dopo avere mangiato, se si verifica spesso è bene eliminare alcuni cibi dalla dieta.
E’ capitato certamente a tutti di fare un pasto più abbondante del previsto e di sentirsi gonfio una volta concluso, al punto tale da avere difficoltà a digerire. Questo può sconfinare addirittura in veri e propri crampi addominali, che possono essere difficili da gestire, al punto tale da rendere complesso prendere sonno nel corso della notte.
Avere crampi addominali può essere davvero fastidioso – Foto: Buttalapasta.t
Si tratta spesso di una situazione improvvisa, anche se fastidiosa, che può scomparire nell’arco di qualche ora. A volte però può comparire con frequenza, in modo particolare se si mangiano alcuni cibi ben precisi, che sarebbe quindi bene evitare se si vuole tenere a bada il sintomo.
Non si possono sottovalutare i crampi adominali se i sintomi compaiono con cadenza quasi regolare dopo mangiato, soprattutto nella parte bassa dell’addome. Consultare il medico di fiducia per capirne la causa è ovviamente determinante, ma è altrettanto importante cercare di mettere in atto una serie di accorgimenti che possono aiutare a lenire il fastidio, specialmente se il disturbo è causato dall’accumulo di gas nella pancia.
In generale è sempre fondamentale bere (almeno due litri di acqua al giorno), così da rendere l’organismo sempre idratato e facilitare la digestione. Se il malessere dovesse essere associato a nausea e vomito, anche se sporadici, sarebbe bene evitare cibi solidi per qualche ora, bere a piccoli sorsi e reintrodurre gli alimenti iniziando con cibi come il riso bollito e i cracker. Almeno per qualche giorno è consigliabile evitare i latticini, così da aiutare la flora intestinale a stabilizzarsi.
Bere acqua regolarmente è fondamentale – Foto: Buttalapasta.it
Qualora invece i dolori tendano a verificarsi dopo mangiato e nella parte alta dell’addome, è consigliabile assumere degli antiacidi, mentre andrebbero evitati i cibi molto grassi, i fritti, i prodotti a base di pomodoro, la caffeina, gli alcolici e le bevande gassate.
Il regime alimentare da seguire dovrebbe essere i più possibile equilibrato, comprendente frutta e verdura, anche due volte al giorno, e una buona quantità di fibre. Non si dovrebbe perdere tempo e rivolgersi al pronto soccorso in presenza di crampi addominali e alcune situazioni ben precise, ovvero:
Questa sarà l’occasione, se il personale medico lo dovesse ritenere necessario, per sottoporsi a esami specifici e capire se il problema possa essere legato a malattie da non sottovalutare. Spesso si tratta di una situazione da addebitare a colite, appendicite, fibrosi cistica, celiachia, intolleranze alimentari e cancro al colon, giusto per citare i casi più comuni.
Se vuoi stare al riparo da tutto quanto di negativo ci possa essere per la…
Il plumcake al salmone affumicato lo prepari con pochi ingredienti. Ecco come ottenere un antipasto…
Lo sai che il fruttivendolo sotto casa mi ha svelato il trucco per congelare la…
Segui la ricetta della mia amica Sandy e la torta americana entrerà di diritto tra…
Vinci 700 Box colazione Nutella&Kinder partecipando a questa incredibile iniziativa: in palio anche tantissimi altri…
Con dei bimbi in casa, di tanto in tanto mi capita di preparare, per cena,…