Scottiglia+di+pollo+e+verdure
buttalapastait
/articolo/scottiglia-di-pollo-e-verdure-ricetta-tradizionale-toscana/19928/amp/
Categories: Cucina Regionale

Scottiglia di pollo e verdure

Preparazione delle polpette di pollo | Foto Shutterstock | Anastasiia Kulikovska

La scottiglia è un’antica ricetta tipica della cucina toscana, a base di carni miste e pane. Tradizionalmente veniva preparata con le parti meno nobili di pollo, coniglio, maiale, ma anche piccione, faraona, manzo ed agnello, fatte rosolare (‘scottare’) con un soffritto di odori in un recipiente di coccio, poi cotte a lungo con brodo e pomodoro e servite su fette di pane abbrustolito.
La mia versione di questa ricetta toscana prevede l’utilizzo di carne di pollo, con l’aggiunta di tante verdure di stagione, che completano il piatto e lo rendono meno pesante, soprattutto durante la stagione estiva.

Ingredienti della scottiglia di pollo e verdure (dosi per 4 persone):

  • pollo in pezzi, 600 g
  • 2 zucchine
  • 2 pomodori maturi
  • lattuga o scarola, 250 g
  • 1 peperone verde
  • 1 cipolla
  • 4 fette di pane toscano spesse 2 cm
  • 1 peperoncino
  • aglio, uno spicchio
  • basilico, un rametto
  • prezzemolo, un rametto
  • rosmarino, un rametto
  • olio extravergine d’oliva, q.b.
  • pepe nero, q.b.
  • sale, q.b.

In un tegame di coccio o in una casseruola antiaderente fai rosolare per 5 minuti a fuoco vivo il pollo con l’olio, l’aglio ed il peperoncino. Aggiungi le zucchine spuntate e tagliate a cubetti, la cipolla affettata ed il peperone e fai rosolare ancora due minuti. Unisci l’insalata tagliata a pezzi ed il pomodoro a cubetti, le erbe ed il sale. Fai rosolare ancora un minuto, aggiungi due bicchieri d’acqua e cuoci coperto, a fuoco medio per 10-15 minuti (a seconda di quanto sono grandi i pezzi di carne). Intanto taglia ciascuna fetta di pane in 4 pezzi e falli abbrustolire su una griglia, una piastra o una padella antiaderente, senza condimento. Disponi in ogni piatto 4 pezzi di pane, condiscili con sale, olio e pepe nero ed aggiungi la carne e le verdure, bagnando con il brodo che si è formato.

La tradizione prevede che la scottiglia sia preparata in un tegame di coccio e fatta cuocere sul focolare, ma non sempre questo è possibile, soprattutto in estate. Vanno benissimo, quindi le normali casseruole, magari antiaderenti.

Esistono varie versioni di questa ricetta, che viene anche chiamata ‘cacciucco di terra’, per la presenza di carne al posto del pesce: la ‘scottiglia di penna’, preparata con carne di volatili, è tipica del Casentino, mentre la ‘scottiglia di pelo’, in cui sono presenti anche carni suine e bovine, è tipica della Maremma.

Foto di Donatella Cinelli Colombini

chiarabeni

Recent Posts

Verdura di marzo, cosa potremo gustare per le nostre ricette? Ricordatevi di queste, sono ottime

Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…

13 minuti ago

Non è Carnevale senza questi dolcetti della tradizione golosissimi, eppure non li conosce quasi nessuno ed è un peccato

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

36 minuti ago

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

1 ora ago

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

2 ore ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

3 ore ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

4 ore ago