Scottiglia+di+pollo+e+verdure
buttalapastait
/articolo/scottiglia-di-pollo-e-verdure-ricetta-tradizionale-toscana/19928/amp/
Categories: Cucina Regionale

Scottiglia di pollo e verdure

Preparazione delle polpette di pollo | Foto Shutterstock | Anastasiia Kulikovska

La scottiglia è un’antica ricetta tipica della cucina toscana, a base di carni miste e pane. Tradizionalmente veniva preparata con le parti meno nobili di pollo, coniglio, maiale, ma anche piccione, faraona, manzo ed agnello, fatte rosolare (‘scottare’) con un soffritto di odori in un recipiente di coccio, poi cotte a lungo con brodo e pomodoro e servite su fette di pane abbrustolito.
La mia versione di questa ricetta toscana prevede l’utilizzo di carne di pollo, con l’aggiunta di tante verdure di stagione, che completano il piatto e lo rendono meno pesante, soprattutto durante la stagione estiva.

Ingredienti della scottiglia di pollo e verdure (dosi per 4 persone):

  • pollo in pezzi, 600 g
  • 2 zucchine
  • 2 pomodori maturi
  • lattuga o scarola, 250 g
  • 1 peperone verde
  • 1 cipolla
  • 4 fette di pane toscano spesse 2 cm
  • 1 peperoncino
  • aglio, uno spicchio
  • basilico, un rametto
  • prezzemolo, un rametto
  • rosmarino, un rametto
  • olio extravergine d’oliva, q.b.
  • pepe nero, q.b.
  • sale, q.b.

In un tegame di coccio o in una casseruola antiaderente fai rosolare per 5 minuti a fuoco vivo il pollo con l’olio, l’aglio ed il peperoncino. Aggiungi le zucchine spuntate e tagliate a cubetti, la cipolla affettata ed il peperone e fai rosolare ancora due minuti. Unisci l’insalata tagliata a pezzi ed il pomodoro a cubetti, le erbe ed il sale. Fai rosolare ancora un minuto, aggiungi due bicchieri d’acqua e cuoci coperto, a fuoco medio per 10-15 minuti (a seconda di quanto sono grandi i pezzi di carne). Intanto taglia ciascuna fetta di pane in 4 pezzi e falli abbrustolire su una griglia, una piastra o una padella antiaderente, senza condimento. Disponi in ogni piatto 4 pezzi di pane, condiscili con sale, olio e pepe nero ed aggiungi la carne e le verdure, bagnando con il brodo che si è formato.

La tradizione prevede che la scottiglia sia preparata in un tegame di coccio e fatta cuocere sul focolare, ma non sempre questo è possibile, soprattutto in estate. Vanno benissimo, quindi le normali casseruole, magari antiaderenti.

Esistono varie versioni di questa ricetta, che viene anche chiamata ‘cacciucco di terra’, per la presenza di carne al posto del pesce: la ‘scottiglia di penna’, preparata con carne di volatili, è tipica del Casentino, mentre la ‘scottiglia di pelo’, in cui sono presenti anche carni suine e bovine, è tipica della Maremma.

Foto di Donatella Cinelli Colombini

chiarabeni

Recent Posts

Addio al sale in cucina, per insaporire i cibi uso questi 3 ingredienti: non rinuncio al gusto e vivo meglio

Il sale in cucina non è indispensabile, soprattutto se si prende l'abitudine di usare tre…

24 minuti ago

Questa dieta protegge il tuo cervello oltre a farti dimagrire, è perfetta

Le malattie neurodegenerative fanno paura, ma esiste un modo per potere avere una protezione in…

7 ore ago

Terrina di salmone affumicato, il secondo piatto della primavera estate che vorrai preparare almeno una volta a settimana

Un antipasto o un secondo piatto a base di salmone così buono non lo hai…

8 ore ago

Lo sai come sciogliere il cioccolato delle uova pasquali? Presta attenzione devi fare così se lo vuoi cremoso e perfettamente liscio

Se non sai come sciogliere il cioccolato delle uova pasquali ti svelo qualche trucco solo…

8 ore ago

La faccio senza latte e senza zucchero questa torta al cioccolato, ma è una goduria per occhi e palato: le calorie? Bassissime!

Non è un sogno, ma una solida realtà: io la torta al cioccolato la faccio…

9 ore ago

Il 90 per cento degli italiani non sa usare davvero questo elettrodomestico: guarda come ti svolto la giornata

Non tutti sanno sfruttare fino in fondo questo elettrodomestico di uso comune: quando scoprirai ciò…

10 ore ago