Scorza+del+Parmigiano%2C+se+la+butti+fai+un+grave+errore%3A+prova+a+riutilizzarla+in+questi+modi
buttalapastait
/articolo/scorza-del-parmigiano-se-la-butti-fai-un-grave-errore-prova-a-riutilizzarla-in-questi-modi/184355/amp/
Trucchi e segreti

Scorza del Parmigiano, se la butti fai un grave errore: prova a riutilizzarla in questi modi

Non buttare via la scorza del Parmigiano, faresti un grave errore. Puoi provare a riutilizzarla in questi modi. Vedrai che risultato!

Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più ricercati al mondo. Il suo sapore unico nel suo genere ha fatto sì che nel mondo diventasse ben presto un vero e proprio simbolo del nostro Paese, facendoci conoscere persino oltreoceano. Questo formaggio dalla stagionatura variabile è uno dei più utilizzati in Italia, poiché si rende altamente versatile in cucina per la realizzazione di diverse ricette dolci e salate.

Visto il suo prezzo non proprio economico, sarebbe un vero peccato non sfruttare a pieno ogni singola parte di questo prodotto d’eccellenza italiana, persino la sua scorza. Anche la scorza, infatti, è molto saporita e invece di buttarla la si potrebbe utilizzare in tanti modi differenti. Ecco allora alcuni modi gustosi per utilizzare la scorza in cucina senza doverla gettare via.

Alcuni modi per riutilizzare la scorza del parmigiano

Se anche tu sei un fan del Parmigiano Reggiano allora ti piacerĂ  conoscere alcuni dei modi migliori per utilizzare persino la sua scorza.

  • Brodo di Parmigiano. Utilizzando del brodo in polvere o preparando un brodo vegetale con carote, sedano e cipolle, potrai insaporire il brodo inserendo all’interno della pentola la scorza del Parmigiano. In poco meno di 40 minuti otterrai un brodo al gusto di formaggio!

    Parmigiano Reggiano, da oggi in poi la scorza non la getti più – (buttalapasta.it)

  • Stufato e zuppe. La scorza del Parmigiano può essere aggiunta durante la preparazione dello stufato. Durante la cottura, infatti, l’alta temperatura raggiunta farĂ  si che la scorza si ammorbidisca, rendendola super appetitosa e facile da masticare. Volendo si può anche utilizzare la scorza per addensare alcune zuppe.
  • Sugo al parmigiano. Se hai intenzione di realizzare un ottimo sugo semplice o un ragĂą potresti pensare di aggiungere la scorza del Parmigiano Reggiano per rendere piĂą saporita la salsa. Non serve per forza lasciare la crosta del formaggio nel sugo. Ti basta farla stare solo durante il tempo di cottura per poi eliminarla dal sugo e se vuoi mangiarla a parte. Il risultato sarĂ  una salsa davvero saporita, senza neanche il bisogno di dover aggiungere del Parmigiano grattugiato.
  • Risotto al Parmigiano. Si sente spesso parlare di risotti ai 4 formaggi, ma che ne direste di realizzare un fantastico risotto al Parmigiano? Il procedimento è molto semplice, inizia come se dovessi fare un normale risotto in bianco, utilizzando il brodo e sfumandolo leggermente con il vino. Durante la cottura, poi, potrai inserire la crosta di parmigiano che pian piano tenderĂ  a sciogliersi. Nel caso in cui non dovesse sciogliersi completamente, potrai sempre pensare di toglierla una volta terminata la cottura.
Federica Pichierri

Recent Posts

Sulla tavola di Pasqua non possono mancare le uova sode: 5 trucchi per farle perfette

Oggi ti mostro come fare delle uova sode perfette in previsione di Pasqua: con questi…

30 minuti ago

A Pasqua voglio cucinare il casatiello per tutti, ma deve esserci spazio anche per il resto: lo faccio light, una fetta sola non basta

L'idea è quella della ricetta originale, ma la alleggeriamo cambiando qualche ingrediente: è un casatiello…

1 ora ago

Quando ho voglia di risotto agli asparagi preparo quello delle monache benedettine croccante e cremoso allo stesso tempo

Non fare il solito risotto agli asparagi, prova questo delle monache benedettine: è croccante e…

3 ore ago

Dietrofront della UE sul divieto che ha fatto arrabbiare tutti, cosa succede adesso

Una misura annunciata da Bruxelles innesca delle aspre discussioni, anche per via dello zampino di…

5 ore ago