Riso: il metodo semplice per cuocerlo correttamente - Buttalapasta.it
La delicatezza del riso richiede una cottura non sempre facile. Ecco il metodo per ottenere un piatto di riso cotto alla perfezione.
Cereale dalle mille sfaccettature, ricco di profumo e gusto intenso, il riso è uno degli alimenti alla base dell’alimentazione di molte culture del mondo. La sua estrema versatilità, lo rende il protagonista più amato di piatti semplici e complessi, con cui sperimentare con i condimenti più ricchi e quelli più delicati.
Esistono innumerevoli varietà di riso coltivate in Italia, le quali presentano caratteristiche uniche di sapore, dimensione e gusto. Il Riso Arborio è tra le più comuni e amate, così come il Carnaroli utilizzato per la preparazione di risotti e il Basmati, più delicato e sottile, ideale per accompagnare piatti a base di carne o pesce.
Nonostante la sua versatilità in cucina, la cottura del riso varia a seconda della tipologia di chicco scelta e dell’utilizzo desiderato. I passaggi da seguire per una cottura ottimale sono diversi e tutti imprescindibili per ottenere un ottimo piatto di riso gustoso e avvolgente.
Nonostante la sua apparenza semplice, la cottura del riso può nascondere diverse insidie, alcune di queste spesso causa di un risultato fallimentare. Per prima cosa, è fondamentale sciacquare abbondantemente il riso per eliminare l’amido in eccesso. Successivamente, è necessario versare due tazze di acqua, un cucchiaio di olio e uno di sale all’interno della pentola adibita alla cottura del riso. Dopo aver mescolato bene e aver lasciato sul fuoco, è consigliabile attendere l’ebollizione della miscela.
Il metodo corretto per ottenere un piatto di riso cotto alla perfezione – Buttalapasta.it
A questo punto è possibile versare il riso all’interno della pentola, lasciando cuocere il tutto senza coperchio. Giunti a metà della cottura, è necessario abbassare la fiamma del gas, coprire la padella e lasciare cuocere per altri 10-15 minuti. Terminato il procedimento, con l’acqua completamente evaporata, è possibile spegnere il fuoco e lasciare riposare il riso per qualche minuto prima di servirlo.
Questi passaggi risultano essere necessari per ottenere un chicco ben cotto e definito, oltre alle modalità in cui viene servito. Anche i tempi di cottura sono fondamentali per una buona riuscita del piatto: per il riso bianco basteranno 15 minuti circa, mentre 30 per la varietà semi integrale e 45 per quella integrale. La regolazione della fiamma in fase di cottura, inoltre, è fondamentale per ottenere un piatto di riso non eccessivamente cotto.
La situazione è veramente drammatica, anche la bolletta dell'acqua costa sempre di più, come le…
Cremosa, saporita e perfetta per la primavera: prova la ricetta dei bucatini al forno con…
Questo è il trucco per stendere la pasta frolla senza farla rompere e senza sporcare…
Super teneri, soffici e pure facili: i muffin alla ricotta e cioccolato sono ormai un'istituzione…
L'indagine condotta dall'associazione Essere Animali ha sollevato un vero e proprio scandalo sul pollo di…
Dammi 10 minuti e ti svelo la ricetta jolly che ti salverà pranzi e cene:…