Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale per trasmettere la propria filosofia di cucina e il proprio stile. Ecco quali sono i migliori.
Sia a casa che al ristorante non bisogna lasciare niente al caso. Se si invitano degli ospiti oppure se si lavora nella ristorazione non è importante soltanto scegliere il menu da proporre ad amici, parenti e clienti, ma anche scegliere la corretta mise en place.
Questa infatti è in grado di trasmettere una particolare filosofia di cucina ed uno stile ben preciso, che rispecchiano la nostra identità.
Ciò è fondamentale soprattutto nel mondo della ristorazione per poter essere ben riconoscibili e trasmettere ai clienti un’identità forte e definita. Vediamo quindi quali sono i piatti giusti per sbaragliare la concorrenza.
Chi ha un ristorante o un locale sa perfettamente quanto sia importante riuscire a distinguersi tra la massa e trasmettere un’idea chiara e ben definita di cucina e di stile. Per farlo occorre non solo scegliere il giusto menu, ma anche una mise en place in grado di rispecchiare l’identità del luogo. A tale scopo è utile selezionare con cura le tovaglie, gli arredi, i tovaglioli, i bicchieri, le posate, i centrotavola e ovviamente i piatti.
Anch’essi, infatti, aiutano a trasmettere ai clienti un’idea di volta in volta più rustica oppure più sofisticata, tradizionale o moderna, in linea con lo stile del locale e della cucina. Quali sono quindi i piatti migliori da scegliere? La risposta, come abbiamo visto, dipende innanzitutto da ciò che vogliamo comunicare.
Ci sono tantissime opzioni fra cui scegliere, sia per quanto riguarda la forma, sia per il colore che per la dimensione. Non bisogna inoltre dimenticare che tutte queste caratteristiche sono in grado di influenzare le nostre abitudine alimentari.
Per esempio, alcuni studi hanno dimostrato che piatti più piccoli inducono a mangiare di meno, mentre piatti dello stesso colore delle pietanze servite aumentano il senso di appetito. Ma la scelta dei piatti non ha a che fare solo con questo. In un ristorante i piatti devono essere belli e di design per favorire l’estetica del cibo, così da impressionare i clienti. Il piatto inoltre aiuta a coinvolgere colui che mangia nell’esperienza gustativa. Ecco perché questo dettaglio ha un’importanza fondamentale, al pari del menu.
Compreso per quale motivo la scelta dei piatti debba essere ben studiata e ragionata, vediamo ora alcuni esempi concreti di piatti che si possono utilizzare all’interno del proprio ristorante o a casa.
Prima di scegliere bisognerebbe quindi chiedersi sempre che tipo di immagine e di messaggio si vogliono comunicare, qual è lo stile che più si addice al ristorante, come ci si può distinguere dalla concorrenza, quali sono il menu e l’esperienza che si vogliono proporre e così via. Una scelta tutt’altro che casuale, che deve essere ragionata nei minimi particolari. In caso di dubbi è possibile rivolgersi ad esperti di brand e marketing.
I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…
Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…
Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…