Sanremo non è solo Festival: scopriamo i piatti più iconici di questa splendida cittadina

torta di verdure

Sanremo non è solo Festival: scopriamo i piatti più iconici di questa splendida cittadina/Buttalapasta.it

Siamo tutti in trepidante attesa per l’inizio del Festival di Sanremo che è arrivato alla sua 75esima edizione. Se conosci Sanremo solo per il Festival della canzone, però, non sai cosa ti perdi: questa cittadina ha tantissimi piatti tradizionali buonissimi, tutti da scoprire.

Sanremo, dalla maggior parte delle persone, è conosciuto per il celebre Festival della canzone che si tiene lì da ormai 75 edizioni. La prima edizione risale al lontanissimo 1951 e si tenne all’interno del Teatro del Casinò. In seguito fu trasferito all’Ariston dove tutt’ora viene trasmesso.

Questa sera al via con la prima puntata che vedrà il magnifico Carlo Conti – un grande ritorno all’Ariston – affiancato da un simpaticissimo Gerry Scotti e da una spumeggiante Antonella Clerici. L’attesa per questa prima puntata è tanta e siamo curiosi soprattutto di ascoltare i brani in gara.

Ma Sanremo non è solo Festival d’inverno e mare in estate: Sanremo vanta anche un’ottima cucina. Questo comune dell’imperiese, affacciando sul mare, ha una tradizione di piatti a base di pesce ma non i classici che vengono proposti nei ristoranti per turisti. Come tutta la cucina ligure, anche la vera cucina di Sanremo, in origine, era una cucina povera.

Di sicuro i piatti tipici, tradizionali e iconici nulla hanno a che vedere con risotti al nero di seppia o linguine all’astice ma hanno ingredienti più particolari e legati al territorio. Curiosi di scoprire qualche piatto tipico di Sanremo? Nel prossimo paragrafo scopriamo qualche autentica specialità di questa meravigliosa cittadina.

Piatti tradizionali di Sanremo: se ci vai non puoi non provarli

Ti trovi a Sanremo in occasione del Festival della canzone? Oppure hai in previsione di trascorrere un fine settimana in questa splendida località di mare? Evita i soliti ristoranti per turisti che hanno poco a che spartire con la cucina tradizionale. Diffida di chi ti propone risotti o aragoste o salmone perché i piatti iconici di Sanremo sono altri. Ora te ne svelo alcuni.

Il primo piatto che non puoi non provare quando ti trovi a Sanremo è il Brandacujun! Il nome è stranissimo, il sapore deciso e molto particolare. In questo piatto la tradizione contadina si unisce al mare in quanto è composto da stoccafisso – non baccalà, mi raccomando!- patate, olive taggiasche e aglio. Un tempo era il piatto dei marinai.

focaccia

Piatti tradizionali di Sanremo: se ci vai non puoi non provarli/Buttalapasta.it

Naturalmente non si può non provare la focaccia che, è vero, ormai si trova ovunque ma nel Ponente ligure è particolarmente croccante e saporita e viene spesso consumata a colazione al posto delle classiche brioche.  Se ami la pizza allora impazzirai per la Sardenaira: una focaccia con abbondante salsa di pomodoro, olio, aglio, olive taggiasche e acciughe. Nacque nel XVI secolo per rendere omaggio all’Ammiraglio Andrea Doria e come risposta alla focaccia al formaggio di Recco, tipica della riviera di Levante.

Passiamo ad un terzo piatto iconico di Sanremo: la buridda di seppie. Si tratta anche qui di un piatto in origine povero cucinato dalle famiglie dei pescatori con le rimanenze dei pesci che venivano tagliate a piccoli pezzi. Oggi si presenta come uno stufato a base di seppie, piselli e salsa di pomodoro.

Da provare assolutamente la torta verde sanremese. A differenza della classica torta pasqualina – a base di carciofi o bietole, ricotta e uova – la torta verde sanremese si prepara con il riso  e le zucchine trombetta, varietà tipica della riviera di Ponente. Ottima come antipasto o come secondo piatto.

Infine non puoi lasciare Sanremo se non hai assaggiato i suoi Baci! I Baci di Sanremo somigliano molto ai baci di dama piemontesi ma hanno una particolarità: l’impasto contiene cacao e miele e la farcitura è una mousse al cioccolato. Talmente buoni che uno tira l’altro: proprio come i baci!

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti