Di Kati Irrente | 11 Novembre 2021

Foto Shutterstock | Fenea Silviu
Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 4 milioni di bottiglie della vendemmia 2021 che potranno essere acquistate con la riapertura sia nelle enoteche che nei supermercati. Infatti quest’anno il ‘déblocage’, fissato in Italia per legge, è anticipato di quasi tre settimane rispetto al concorrente francese Beaujolais nouveau. Quest’ultimo si potrà invece assaggiare solo a partire dal 18 novembre.
Il vino novello è il re degli aperitivi

Il vino novello Made in Italy è consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste. Quest’anno lo troveremo in fiere e sagre che sono cominciate a tornare in programma dopo la fase acuta della pandemia di Covid.
Leggero e con bouquet aromatico il ‘vino da bere giovane‘ è in genere delicato e di solito si attesta sugli 11 gradi ma può raggiungere anche i 12.
Quindi il Novello è ottimo per gli aperitivi, perfetto da accompagnare a stuzzichini vari o a finger food sfiziosi. E quest’anno possiamo gustarlo proprio l’11 novembre, giorno di San Martino, in cui da sempre i viticoltori fanno il bilancio del loro anno di lavoro.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.