Di Cesare Orecchio | 12 Aprile 2025

Salmone in crosta di limone: nome gourmet, ma ricetta di una semplicità inaudita e di una freschezza esagerata - buttalapasta.it
Col salmone in crosta di limone svolti qualsiasi pranzo(ma anche le cene): ti insegno la ricetta golosa, facile e velocissima!
Dal nome può sembrare un piatto gourmet e difficile da realizzare, ma in realtà ti assicuro che nel momento in cui ti metterai ai fornelli ti renderai conto della facilità d’esecuzione di questo secondo a base di pesce molto saporito e ricco. Il salmone lo hai sicuramente preparato in tanti modi, compreso nella versione affumicata accompagnato da crostini, bruschette con avocado o semplicemente con olio, sale e pepe. Ma oggi voglio proporti una variante incredibile e soprattutto profumata!
Hai mai sentito parlare del salmone in crosta di limone? Un successo assicurato, anche i bambini lo adoreranno e tra l’altro si prepara così velocemente che neppure te ne accorgerai. Puoi usare la friggitrice ad aria per la cottura, ma anche il classico forno elettrico. Scopriamo insieme la ricetta?
Salmone in crosta di limone, una ricetta autentica e veloce: vedrai che profumino in cucina!
Come detto, il salmone nelle nostre cucine difficilmente manca, anzi, proprio nel momento in cui inizia a fare caldo tendiamo a usarlo maggiormente poiché fresco, saporito e versatile. Ad esempio possiamo realizzare le cotolette di salmone, croccanti e succose, ma anche la torta salata con la brisèe, appetitosa e croccante. Oggi però ti propongo il salmone in crosta di limone, un secondo facile ma super delicato e di un profumo incredibile. Ecco cosa ci occorre per realizzarlo!

Salmone in crosta di limone, una ricetta autentica e veloce: vedrai che profumino in cucina! – buttalapasta.it
Ingredienti per 5 persone
- 5 filetti di salmone da 250 gr circa;
- 250 gr di mollica di pane;
- 100 gr di pangrattato;
- 1 limone biologico non trattato;
- Sale, pepe, origano, timo q.b.
- 1/2 spicchio d’aglio;
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro secondo ponendo su un tagliere i filetti di salmone: tamponiamoli con carta assorbente, condiamo con sale, pepe su entrambi i lati e mettiamo da parte.
- Inseriamo in un mixer la mollica di pane, aggiungiamo il pangrattato, la scorza di tutto il limone grattugiata, il sale, il pepe, l’origano, il timo, l’aglio sbucciato, il prezzemolo e 2 cucchiai di olio.
- Frulliamo il tutto qualche secondo sino ad ottenere una panure, non troppo fine ma neppure troppo grossolana. Versiamola all’interno di una terrina bassa.
- Con un pennello da cucina spennelliamo un velo abbondante di olio su tutta la superficie dei filetti, afferriamoli con le mani e poggiamo la parte oliata sulla panure, pressando leggermente.
- Sistemiamo man mano nel cestello della friggitrice per poi aggiungere in superficie un altro filo d’olio. Cuociamo quindi a 180° per 12/15 minuti, mentre in forno classico in modalità ventilata/170° per 20/25 minuti.
- Sforniamo e impiattiamo subito, ecco il nostro salmone in crosta di limone! Provatelo con patate al forno, bietole saltate in padella o perché no, con degli spinaci al burro.
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.