Salmone affumicato, super versatile: cosa abbinarci? - buttalapasta.it
Come poter abbinare il salmone affumicato? Le idee sono tante ma solo alcuni accostamenti culinari funzionano davvero.
Al giorno d’oggi, esso è divenuto un ingrediente comune e a tratti pregiato, a seconda della provenienza e processo di lavorazione. Generalmente l’affumicatura del salmone permette di conservare a lungo lo stesso prodotto ittico, tuttavia, grazie al metodo impiegato nonché alla tipologia del legno, il suo sapore è inconfondibile, particolarmente gustoso e saporito. Difatti è iconico sulle tartine, magari durante un banchetto natalizio, infine eccezionale quale condimento per un piatto di pasta, mantecata con la panna o formaggio spalmabile.
Oltre alle proposte citate, questa prelibatezza si sposa bene con altrettanti alimenti, creando così combinazioni perfette al palato. Diversi già noti al pubblico, a seguito del boom di ricette determinate che hanno conquistato il cuore di innumerevoli commensali nel mondo. Una buona occasione affinché si sperimentino arguti ‘matrimoni’ tra i fornelli, abbandonandosi alla più fervida creatività. Si assicura un esito esplosivo e un gran figurone con i propri ospiti, per quel tocco gourmet sulla tavola imbandita.
Per poter scegliere un salmone affumicato di qualità, necessario osservare tre elementi: aspetto, dimensione e odore. Nel primo caso il pesce deve essere lucido, presentando un colorito – dal più chiaro all’arancio vivace – uniforme infine senza macchie. Le fette, invece, preferibili grandi e dallo spessore adeguato – troppo sottili si sfaldano, troppo massicce, difficili da gestire, per non parlare del sapore, fin troppo deciso. L’ultimo componente il profumo che dovrà palesarsi mediamente intenso ma non sgradevole.
I migliori accostamenti da replicare in cucina – buttalapasta.it
Come previamente menzionato, tale protagonista è un ingrediente adoperato nella preparazione di ricette eterogenee – ad esempio, pasta al salmone affumicato senza panna oppure le mitiche girelle – ciononostante lo si può accompagnare insieme a numerosi cibi, creando così un tripudio gustativo senza precedenti. Qualche piccolo trucchetto nell’assemblare i giusti componenti et voilà, proprio come un vero Chef. Qui di seguito i suggerimenti richiesti, da salvare per cene o pranzi last minute:
Semplice tartina per una unione di sapori incredibile – buttalapasta.it
Oltre a queste meravigliose unioni, si consideri anche il tipo di condimento per il salmone affumicato perché potrebbe variare, soprattutto sulla base delle proprie preferenze. Si pensi a una salsa con senape e miele, dal retrogusto dolce ma piccante oppure un mix costituito da avocado, succo del limone, aglio in polvere e pepe nero. Infine una base di panna, un po’ aspra, erbe fresche nonché cipolla rossa. Da provare assolutamente garantendo una esperienza sensoriale travolgente.
Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…
I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…
Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…
Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…
La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…
Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a…