Prova il pane alla siciliana e ti innamori! - buttalapasta.it
Prepariamo insieme il pane cunzatu siciliano per questo weekend: unico, ricco e saporito, diventerà il tuo preferito!
La Sicilia da tempo immemore offre numerose preparazioni incredibili, tutte saporite, gustose e ovviamente non mancanti di storia. Tra i piatti simbolo per eccellenza siciliani troviamo certamente il famoso ‘pane cunzatu‘, che dal dialetto possiamo tradurlo con pane condito. In alcune parti dell’Isola si potrebbe trovare anche sotto il nome di pane disgraziatu e il motivo è davvero interessante. Consideriamolo come un piatto povero per eccellenza, quando in passato i contadini impastavano farina, lievito e acqua per realizzare le classiche pagnotte.
Le famiglie meno abbienti, anzi, le più povere erano chiamate disgraziate per via del loro stato di povertà. Pertanto questo pane profumato e caldo veniva tagliato a metà e farcito con quel poco che i contadini riuscivano a racimolare a fine giornata. Un po’ di formaggio, qualche pomodoro e spezie. Nasceva così quello che ad oggi è un vero e proprio street food siculo. Perché non lo prepariamo in casa? Vi sveliamo proprio i segreti dei siciliani per farlo al meglio!
Se pensate che questo sia un semplice sandwich vi sbagliate di grosso perché il pane cunzatu è molto, molto di più. Appartiene alla storia tipica dell’Isola, quando quel poco che si possedeva doveva bastare a sostenere un’intera famiglia. Chi ha fame si mangia il pane recitava un antico detto e qui troviamo riscontro con la realtà. Il pane realizzato dalle massaie dell’epoca veniva tagliato a metà, messo a scaldare vicino alla stufa fino al rientro degli uomini dai campi per poi essere condito con quello che si aveva.
Ecco perché in tutta la Sicilia non troverete mai la stessa identica ricetta, u pani cunzatu si faci cu chiddu chi si avi, direbbe un buon nonnino. Tuttavia una versione abbastanza comune c’è e noi vogliamo svelarvela. Ecco come lo facciamo!
Oltre alla pagnotta, in Sicilia si usano i filoni per fare il pane cunzatu, da tagliare poi a fette – buttalapasta.it
L’idea in più: come detto, non abbiate paura di usare gli ingredienti da consumare, magari rimasti in frigo. Potete inserire zucchine, melanzane, cipolle crude, ma anche una semplice parmigiana avanzata!
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…
I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…
Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…
Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…
La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…