Sai+che+l%26%238217%3Bavocado+sazia+e+aiuta+a+sentirti+meglio+in+estate%3F+Ecco+come+mangiarlo+dalla+colazione+alla+cena%2C+perfetto+anche+per+i+bambini
buttalapastait
/articolo/sai-che-lavocado-sazia-e-ti-aiuta-a-sentirti-meglio-in-estate-ecco-come-mangiarlo-dalla-colazione-alla-cena-perfetto-anche-per-i-bambini/198693/amp/
Raccolte di ricette

Sai che l’avocado sazia e aiuta a sentirti meglio in estate? Ecco come mangiarlo dalla colazione alla cena, perfetto anche per i bambini

L’avocado è un alimento super versatile che può saziare e migliorare il benessere di corpo e mente: scopri alcune idee di ricette deliziose. 

L’avocado è un frutto dalle molteplici proprietà benefiche, ideale per arricchire l’alimentazione in generale e soprattutto in estate. Infatti, grazie ai suoi nutrienti ed al suo gusto particolare, può essere consumato in moltissimo modi diversi, rendendo i pasti più gustosi e salutari. Si tratta di un vero e proprio superfood perfetto anche per i più piccoli, grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore delicato.

Scopri le proprietà nutrizionali dell’avocado e alcune delle migliori ricette per gustarlo dalla colazione alla cena. Così potrai incorporare l’avocado per sentirti sazio e migliorare il tuo benessere.

Proprietà nutrizionali dell’avocado e ricette perfette per l’estate

L’avocado è un alimento super nutriente, ricco di sali minerali e vitamine. Ecco alcune delle sue principali proprietà benefiche:

1. Ricchezza di omega 3: gli acidi grassi omega 3 presenti nell’avocado sono fondamentali per contrastare i radicali liberi, prevenire l’ossidazione cellulare e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

2. Alto contenuto di fibre: le fibre contenute nell’avocado aiutano a mantenere in salute l’intestino e aumentano il senso di sazietà, rendendolo ideale per chi segue una dieta ipocalorica.

3. Sensazione di sazietà: basta una piccola quantità di avocado per sentirsi sazi, grazie al suo elevato contenuto di grassi sani e fibre.

4. Sostanze fitochimiche: il mix di sostanze fitochimiche presenti nell’avocado protegge dalle malattie infiammatorie dell’intestino e dalle patologie cancerogene.

Come mangiare l’avocado: ricetta del guacamole – buttalapasta.it

Il modo migliore per consumare l’avocado è al naturale, ma ci sono molti modi per integrarlo in piatti diversi. Ecco alcune delle migliori ricette adatte ad ogni momento della giornata.

Come idea per la colazione ti proponiamo l’avocado toast, una ricetta molto nutriente che ti può far iniziare bene la giornata. Per il pranzo o la cena, un’ottima idea è sicuramente l‘insalata di avocado gigliato, un piatto super fresco e sano, da portare anche al lavoro. Per la cena abbiamo invece due proposte molto interessanti che potrebbero soddisfare la tua voglia di buon cibo, rispettando però la dieta. La prima è la tartare di salmone e avocado, un piatto delicato ma molto saporito e soprattutto perfetto per le temperature estive. Infine, come ultima ricetta per una cena sicuramente deliziosa, ti proponiamo la pasta con avocado, gamberi e pomodorini, di cui ti lasciamo anche la ricetta passo passo:

Ingredienti per 2 persone:

  • 140 gr farfalle
  • 100 gr pomodorini
  • 200 gr code di gambero
  • Succo di 1/2 limone
  • 1/2 avocado
  • 1/4 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Menta e prezzemolo q.b.

Preparazione:

  1. Mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata per cuocere le farfalle.
  2. Lavare i pomodorini e tagliarli. Fare lo stesso con i gamberi. Scaldare in una padella l’olio, l’aglio e del prezzemolo tritato, quindi aggiungere i gamberi, lasciarli cuocere 1 minuto fuoco alto, poi sfumare con vino bianco e lasciar cuocere per altri 2 minuti. Sgusciare i gamberi ancora caldi.
  3. Sbucciare l’avocado e tagliarlo a dadini, versare il succo di limone in modo che non si annerisca. Mettere l’avocado in un frullatore insieme alla cipolla tagliata a pezzetti, il sale, il pepe, quindi frullare fino a ottenere una crema omogenea.
  4. Cuocere la pasta e scolarla molto al dente (circa 2-3 minuti prima rispetto alla cottura normale), versarla nella padella con i gamberi e mescolare per farla insaporire, lasciarla intiepidire, poi condire con la crema di avocado, i pomodorini, l’olio e i gamberi.

Ora che conosci qualche ricetta e i valori nutrizionali dell’avocado, non ti resta che integrarlo nella tua quotidianità. Adatto anche ai bambini, questo alimento salutare accompagnerà la tua estate con gusto e salute. 

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Con il babà rustico vado sempre a colpo sicuro: questa ricetta napoletana è perfetta in ogni occasione

Di sicuro tutti ne hanno sentito parlare, ma magari non l’hanno ancora assaggiato: con il…

16 minuti ago

Carlo Cracco, dopo il terzo blitz nel suo ristorante, risponde agli attivisti: “Ecco cosa vi offro…”

Lo chef vicentino, dopo il terzo blitz di Ultima Generazione nel suo ristorante, non sta…

1 ora ago

Li preparavo solo a Pasqua, ma questi nidi di sfoglia con le uova sono così buoni che ora li servo anche per cena

Cercavo un antipasto di Pasqua sfizioso e ho scoperto questi nidi di sfoglia con le…

2 ore ago

Mito o verità, le 5 bufale sul cibo più diffuse di sempre: incredibile ma ce le siamo sempre bevute

Forse non ci crederai, ma queste 5 credenze sul cibo sono delle vere e proprie…

3 ore ago

Torta pasqualina ligure, adesso conosco ogni segreto: la mia amica di Recco è stata eccezionale, la preparo spesso

Ogni regione ha la sua tradizione e quella della torta pasqualina ligure è davvero speciale:…

4 ore ago

Da quando nelle torte salate aggiungo questo ingrediente non l’ho più abbandonato, sempre successi da allora

Ho aggiunto questo ingrediente alle torte salate e ormai le preparo solo così, che ne…

5 ore ago