CasaBaio%3A+ricetta+classica+delle+trofie+alla+genovese+con+Giorgia+Cenni+special+guest
buttalapastait
/articolo/rubrica-casabaio-trofie-alla-genovese/162809/amp/
CasaBaio

CasaBaio: ricetta classica delle trofie alla genovese con Giorgia Cenni special guest

In CasaBaio si cucinano le trofie alla genovese e oggi c’è un profumo di basilico eccezionale! Infatti tutto è pronto per realizzare una ricetta della cucina ligure che tutto il mondo ci invidia! E non ci resta che guardare come cucinare, per poi gustare, questo primo piatto molto saporito. Allora non resta che seguire Manuele Baiocchini nella cucina di CasaBaio per scoprire come fare questo primo con l’aiuto di Giorgia Cenni, ecco il video!

Per scoprire nel dettaglio come fare questa ricetta per i tuoi primi piatti non ti resta altro da fare che guardare il video qui sopra e seguire i vari passaggi indicati dal nostro simpatico chef giornalista!

Trofie alla genovese in CasaBaio: la pasta della cucina ligure più famosa nel mondo

Manuele Baiocchini ha deciso di preparare nella sua cucina di CasaBaio un primo piatto ricco, le trofie al pesto. E per non rischiare di andare fuori gioco sbagliando qualche passaggio ha invitato a dargli una mano un’ospite speciale, la giornalista Giorgia Cenni.

Nata in Lombardia, ma genovese di origine, la collega Cenni si è rivelata una vera e propria ambasciatrice della cucina genovese. Ha dato alcune dritte al nostro chef giornalista su come si prepara la ricetta del pesto alla genovese originale. Certo non ha bisogno di presentazioni, è un condimento delizioso e profumato che non ha eguali, un vero bomber che sa sempre come fare gol!

Questa ricettina preparata da Baiocchini delle trofie alla genovese in CasaBaio è simile alle trenette al pesto con patate e fagiolini. Infatti si tratta di un condimento tipico della cucina ligure, dove il sapore sapido del pesto si incontra armoniosamente con il gusto dolce e delicato dei fagiolini e delle patate.

Dunque quello che serve per preparare questa ricetta sono gli ingredienti tipici del pesto, cioè basilico, olio extravergine di oliva, pinoli, aglio, formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino o un mix dei due tipi), e poi fagiolini, patate e la pasta.

Armarsi di un mortaio è fondamentale per fare un pesto tradizionale, ma se si usa un mixer o un frullatore c’è da fare attenzione a non far riscaldare troppo il composto che potrebbe ossidarsi, quindi meglio usare la funzione pulse e dare brevi colpi per evitare di rovinare il basilico.

Infine, per realizzare le trofie alla genovese basta lessare la pasta ed aggiungere il pesto appena realizzato, le patate e i fagiolini lessati e tagliati a pezzetti.

Non serve altro che impiattare e, a piacere, aggiungere una spolverata di formaggio Parmigiano, un paio di foglie di basilico fresco e un giro di olio di oliva extravergine, rigorosamente ligure!

E per scoprire tante altre ricette gustose puoi seguire il nostro chef giornalista anche in tv! Infatti ButtaLaPasta è orgogliosa di presentare il nuovo appuntamento settimanale con Manuele Baiocchini, che è protagonista della seconda stagione di CasaBaio su Food Network.

Potrebbe interessarti anche

Infine, se ti è piaciuta questa ricetta delle trofie alla genovese ti suggeriamo di provare anche gli altri piatti di CasaBaio! E continua a seguirci, perché ogni giorno sulle nostre pagine puoi trovare tante idee per trovare la giusta ispirazione in cucina!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by
Kati Irrente

Recent Posts

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

2 minuti ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

40 minuti ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

2 ore ago

Calzone all’amatriciana, con questo ripieno conquisti tutti e di taglia mini è un perfetto finger food per l’aperitivo originale

Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…

2 ore ago

Oggi punto tutto su un risottino morbido ai profumi della Costiera: il bis non me lo toglie nessuno

Il risotto morbido ai profumi della Costiera è un primo perfetto da fare a pranzo.…

3 ore ago

Non trovi i friarielli? E mica c’è solo questo, a Napoli con la salsiccia ci mettiamo anche questo: vedi che combo perfetta

A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…

4 ore ago